Terna cos’è

Terma meccanica Venieri VF-4.23

La terna è un mezzo meccanico estremamente versatile e diffuso in ambito agricolo, edilizio e nella manutenzione del territorio. Il suo nome deriva dai tre elementi principali che la caratterizzano:

  • Trattore: la base portante del mezzo, solida e robusta.
  • Pala meccanica anteriore: montata sulla parte frontale, utilizzata per il sollevamento, il trasporto di materiali come terra, ghiaia o sabbia.
  • Escavatore posteriore: posizionato sul retro, consente di scavare trincee, buche o di effettuare lavori di precisione nel movimento terra.

Nonostante a prima vista possa sembrare una variante delle macchine escavatrici, la terna ha origini diverse. é infatti una evoluzione del trattore agricolo, progettata per adattarsi a una gamma più ampia di applicazioni.

Storia

L’origine ufficiale della terna risale al 1947, quando la Wain-Roy Corporation, con sede a Hubbardston, Massachusetts, iniziò a sviluppare questa macchina innovativa. Nel 1948, l’azienda vendette la prima terna interamente idraulica, montata su un trattore Ford modello 8N, alla Connecticut Light and Power Company per 705 dollari. Questo evento, per molti segna la nascita ufficiale della terna come macchina multifunzione.

Parallelamente, lo sviluppo di macchine simili si verificava anche in altri paesi, dove aziende legate al settore delle macchine agricole stavano conducendo esperimenti per adattare i trattori a funzioni di movimento terra.

Tipologie di Terne

Le terne si distinguono in diverse categorie, principalmente in base alla configurazione, alla potenza e agli accessori installabili. Inoltre, a seconda delle esigenze operative, possono essere gommate o cingolate.

Terna Standard

Questa è la configurazione più comune, composta da una pala frontale e un braccio escavatore posteriore. È ideale per lavori generici di movimento terra, scavi poco profondi e piccoli cantieri.

Terna Rigida

In questa tipologia, il telaio della macchina è fisso e non consente flessioni o movimenti articolati. È particolarmente robusta, adatta a lavori pesanti e ad alta intensità.

Terna Articolata

Dotata di un telaio snodato, permette maggiore manovrabilità, soprattutto su terreni accidentati o in condizioni difficili. È preferita per lavori in cui è richiesta agilità nei movimenti.

Mini terna

Terna compatta, di dimensioni ridotte rispetto alla standard, è progettata per operare in spazi ristretti, come centri urbani o aree con accessi limitati. Nonostante le dimensioni contenute, mantiene una buona capacità operativa.

Gommate e Cingolate

Oltre alla configurazione strutturale, le terne si differenziano anche in base al sistema di locomozione:

  • Terne Gommate: Dotate di pneumatici, offrono maggiore velocità di spostamento e sono ideali per lavori su terreni compatti o strade asfaltate. Sono particolarmente utilizzate nei cantieri urbani e nelle operazioni che richiedono frequenti spostamenti.

  • Terne Cingolate: Montano cingoli al posto delle ruote, garantendo una maggiore stabilità e trazione su terreni sconnessi, fangosi o sabbiosi. Sono preferite per lavori pesanti e in ambienti difficili, dove la presa sul terreno è essenziale.

Utilizzi della Terna

Le terne trovano applicazione in numerosi settori grazie alla loro versatilità e alla possibilità di essere equipaggiate con accessori aggiuntivi, come martelli idraulici, trivelle o benne speciali.

In agricoltura

  • Preparazione del terreno per la semina.
  • Scavo di canali di irrigazione.
  • Movimentazione di materiale organico o ghiaia per migliorare la qualità del suolo.

In edilizia

  • Scavo di fondamenta per edifici o infrastrutture.
  • Realizzazione di trincee per la posa di tubature o cavi.
  • Trasporto e livellamento del terreno.

In manutenzione stradale

  • Riparazione di buche e smottamenti.
  • Pulizia e livellamento delle carreggiate.
  • Scavo per la posa di condutture o canalizzazioni.

In ambito forestale

  • Preparazione di strade forestali.
  • Scavo di fossati per il drenaggio dell’acqua.
  • Trasporto di tronchi o materiale forestale.

Marchi

I costruttori di terne sono principalmente aziende agricole o specializzate nel movimento terra, spesso diversificando la loro produzione per soddisfare esigenze diverse. Storicamente, anche l’Italia ha vantato i suoi produttori di eccellenza

  • Venieri VF: eccellenza italiana dal design e costruzione completamente Made in Italy, celebre per qualità e cura dei componenti.
  • Caterpillar: azienda americana conosciuta in special modo per Bulldozer e macchine movimento terra.
  • Jcb: azienda inglese che in alcuni paesi (India) è diventata sinonimo di terna
  • Komatsu: marchio giapponese noto per affidabilità e tecnologie avanzate, perfetto per diverse applicazioni.
  • John Deere: celebre per trattori e macchine agricole..
Terna Venieri 5.23
Immagine di una Terna Venieri VF 5.23

Escavatore vs Terna

Sebbene escavatore e terna siano entrambi macchinari per il movimento terra, la loro funzione e struttura li distinguono chiaramente. È importante precisare che, dal punto di vista etimologico, la terna è a tutti gli effetti una macchina escavatrice e quindi un escavatore. Tuttavia, nel linguaggio tecnico e di settore, con il termine “escavatore” ci si riferisce a una macchina ben precisa, distinta dalla terna per caratteristiche e utilizzo.

L’escavatore è progettato principalmente per scavi profondi e operazioni di precisione, grazie al suo braccio con ampia rotazione e alla cabina girevole, che gli consente di lavorare su ampie aree senza dover spostare la macchina. La terna, invece, combina le funzionalità di un escavatore con quelle di una pala caricatrice frontale, risultando più versatile per lavori misti di scavo, carico e movimentazione di materiali.

Fiere Meccanica

Migliori Fiere della meccanica e metalmeccanica

Raccogliamo qui le migliori fiere del settore della meccanica e della metalmeccanica. Eventi utili per osservare dal vivo le ultime novità su macchinari industriali, automazione e soluzioni tecnologiche per l’industria manifatturiera. In molte di queste manifestazioni, sono presenti aziende specializzate in robotica, lavorazioni meccaniche e tecnologie per la produzione avanzata. Inoltre, queste fiere rappresentano un’importante occasione per scoprire le ultime innovazioni del settore, con un focus su digitalizzazione, efficienza produttiva e sostenibilità.

MECSPE 2026 | Bologna

Luogo: Italia
Città: Bologna
Date: marzo 2026 (da definire)
Sito web: mecspe.com
MECSPE è la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera e le tecnologie per la produzione. Con un’ampia area espositiva dedicata a lavorazioni meccaniche, automazione, robotica e additive manufacturing, l’evento rappresenta un ottimo punto di incontro fondamentale per professionisti e aziende del settore.

BI-MU 2026 | Milano

Luogo: Italia
Città: Milano, Rho Fiera
Date: 13-16 ottobre 2026
Sito web: bimu.it

BI-MU è una delle più importanti eventi internazionali dedicate alle macchine utensili, robot e automazione. Storica fiera arrivata alla 35esima edizione, si tiene ogni due anni a Milano ospita questo evento che attira espositori e visitatori da tutto il mondo, presentando le ultime tecnologie per la produzione industriale. Con un occhio alla sostenibilità, è un ottima vetrina per incontrare potenziali clienti provenienti da tutto il mondo.

EMO 2025 | Hannover

Luogo: Germania
Città: Hannover
Date: 22-26 settembre 2025
Sito web: emo-hannover.com

EMO Hannover è la fiera leader a livello mondiale per il settore delle macchine utensili e della lavorazione dei metalli. L’evento offre una panoramica completa sulle tecnologie per la produzione e si distingue per l’elevato livello di innovazione delle soluzioni presentate.

EuroBLECH 2026 | Hannover

Luogo: Germania
Città: Hannover
Date: 20-23 ottobre 2026
Sito web: euroblech.com

EuroBLECH è una delle principali fiere mondiale per la lavorazione della lamiera. L’evento si concentra su macchinari, attrezzature e soluzioni per il taglio, la piegatura, la punzonatura e la saldatura, offrendo una vetrina delle più recenti innovazioni tecnologiche. Strategia la posizione geografica, Hannover è un importante crocevia per clienti provenienti da Europa, Africa ed Asia.

SamuMetal 2025 | Pordenone

Luogo: Italia
Città: Pordenone
Date: 5-7 febbraio 2025
Sito web: samuexpo.com

SamuMetal è una fiera di riferimento per il settore della meccanica, delle macchine utensili e della subfornitura. L’evento è un’importante occasione per le aziende che operano nel comparto della lavorazione dei metalli e delle tecnologie avanzate per la produzione. La fiera è suddivisa si quattro settori:

  • SamuMetal (Metalli)
  • SamuPlat (Materie Plastiche)
  • Subtech  (Subfornitura meccanica)
  • Fabbrica 4.0 (Tecnologie Aziendali)

Lamiera 2025 | Milano

Luogo: Italia
Città: Milano, Rho Fiera
Date: 06-09 maggio 2025
Sito web: lamiera.net

Lamiera è l’appuntamento fieristico dedicato all’industria della lavorazione della lamiera. L’evento offre un’ampia esposizione di macchine, impianti e soluzioni innovative per il settore, con particolare attenzione all’automazione e alla digitalizzazione.

Global Industrie 2025 | Parigi

Luogo: Francia
Città: Parigi
Date: 17-20 marzo 2025
Sito web: global-industrie.com

Global Industrie è la più grande fiera industriale della Francia, con un focus su innovazione, tecnologie di produzione e industria 4.0. Evento ricco di incontri e conferenze gode di una buona presenza online e sui social.

IMTS 2026 | Chicago

Luogo: Stati Uniti
Città: Chicago
Date: 9-14 settembre 2026
Sito web: imts.com

IMTS (International Manufacturing Technology Show) è una delle più grandi fiere mondiali dedicate alle tecnologie di produzione e alla lavorazione dei metalli. L’evento si svolge ogni due anni a Chicago e rappresenta un’eccellente opportunità per entrare nel mercato americano, un settore competitivo ma anche estremamente ricco.

Bauma 2025 | Monaco di Baviera

Luogo: Germania
Città: Monaco di Baviera
Date: 7-13 aprile 2025
Sito web: bauma.de

Bauma è la più grande fiera al mondo per il settore delle costruzioni e delle macchine movimento terra. Nonostante il focus sia principalmente sulle costruzioni, l’evento ospita alcuni dei migliori fornitori di componenti meccanici e tecnologie avanzate per la meccanizzazione. Noi di Sibo saremo al Bauma 2025 qui trovi il nostro stand, vi aspettiamo.

EIMA International 2026 | Bologna

Luogo: Italia
Città: Bologna
Date: 10-14 novembre 2026
Sito web: eima.it

EIMA International è la principale fiera italiana dedicata alla meccanizzazione agricola. Grazie alla sua vastità e all’ampia presenza di espositori internazionali, è anche un luogo ideale per incontrare i migliori fornitori di componenti meccanici per il settore agricolo e industriale. Noi partecipiamo da oltre 30 anni a questa fiera, e la reputiamo assolatumente imperdibile.

Seguici sui social

Per aggiornamenti e per seguire il mondo della meccanica e delle macchine operatrici, seguici sulle nostre pagine social:

Ti aspettiamo

Bronzina, cos’è.

Gruppo di brozine

Le bronzine sono un tipo specifico di cuscinetto a strisciamento, comunemente utilizzate in motori e snodi meccanici. Il termine bronzina deriva dal materiale con cui sono più frequentemente realizzate ovvero il bronzo. Oggi, le bronzine possono essere realizzate anche con altri materiali, tra cui leghe di rame, acciaio e materiali polimerici. Sono comunemente chiamate boccole o bussole.

Funzione e Caratteristiche

Le bronzine svolgono un ruolo cruciale nel ridurre l’attrito tra parti in movimento, distribuendo il carico e prevenendo l’usura precoce delle superfici a contatto. A differenza dei cuscinetti volventi, le bronzine non utilizzano sfere o rulli, ma si basano su un contatto radente, spesso supportato da lubrificazione per migliorare la durata e l’efficienza del sistema.

Materiali delle Bronzine

A seconda delle esigenze specifiche, le bronzine possono essere realizzate con diversi materiali:

  • Bronzo: Materiale classico con buone proprietà autolubrificanti e buona resistenza all’usura.
  • Ottone: Alternativa più economica con minore resistenza all’usura rispetto al bronzo.
  • Leghe di rame e piombo: Offrono un’ottima resistenza all’attrito e buone proprietà di dissipazione del calore.
  • Acciaio: Combina resistenza strutturale con ridotto attrito.
  • Materiali polimerici e compositi: Soluzioni leggere e resistenti alla corrosione, adatte ad applicazioni in ambienti aggressivi.

Tipologie di Bronzine

Le bronzine si suddividono in diverse categorie in base all’uso e alla forma:

  • Bronzine per motore: Utilizzate nei motori a combustione interna per supportare l’albero motore e le bielle.
  • Bronzine per snodi e perni: Impiegate in macchine industriali e mezzi di trasporto per ridurre l’attrito nei punti di articolazione.
  • Bronzine autolubrificanti: Contengono grafite o altri materiali lubrificanti per minimizzare la necessità di manutenzione.
  • Bronzine flangiate: Presentano una flangia per supportare meglio i carichi assiali.

Applicazioni 

Le bronzine trovano impiego in molteplici settori industriali e meccanici:

  • Motori a combustione interna: Supportano le bielle e l’albero motore, garantendo un funzionamento efficiente.
  • Macchinari industriali: Essenziali negli impianti di produzione per ridurre l’attrito nei componenti mobili.
  • Settore ferroviario e automobilistico: Utilizzate in sospensioni, giunti e altre parti soggette a carichi elevati.
  • Macchinari agricoli e movimento terra: Fondamentali per garantire durata e affidabilità in ambienti di lavoro gravosi.

Le bronzine rappresentano una soluzione versatile e affidabile per applicazioni in cui è necessario ridurre l’attrito e prolungare la vita utile dei componenti meccanici. La scelta del materiale e del tipo di bronzina dipende dall’applicazione specifica, dalle condizioni di carico e dalla necessità di lubrificazione.

Catalogo

Qui in basso puoi richiedere il catalogo in pdf delle nostre bronzine o boccole in acciaio cementato.

    Nome *

    Cognome *

    Azienda *

    Email *

    Telefono *

    Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016

    Acco Super Dozer

    Acco super Bulldozer

    L’ACCO Super Bulldozer è il più grande bulldozer mai costruito, con un peso operativo di 183 tonnellate, una lunghezza di 12 metri e una lama larga 7 metri e alta 2,7 metri. Sviluppato negli anni ’80 a Portogruaro, in Italia, dall’azienda Umberto Acco, era destinato all’esportazione in Libia. Tuttavia, a causa dell’embargo commerciale imposto dagli Stati Uniti nel 1986, la spedizione non avvenne e il bulldozer rimase inutilizzato.

    L’ACCO Super Dozer è stato costruito con componenti Caterpillar, inclusa una lama di dimensioni superiori a quelle realizzate dalla stessa Caterpillar. Il sistema di trazione è stato progettato per sostenere il peso e la potenza della macchina, che è alimentata da due motori Caterpillar da 675 CV ciascuno, con una potenza combinata di 1350 CV (1010 kW).

    Specifiche Tecniche ACCO Super Dozer

    • Peso operativo: 183 t
    • Potenza motore: 1010 kW / 1350 HP (503/675 x 2 motori)
    • Capacità lama: 25.5 m³
    • Dimensioni lama: 7 m x 2.7 m
    • Lunghezza: 12 m
    • Altezza: 6.5 m
    • Larghezza: 7 m

    Confronto con il Caterpillar D11T CD

    Il Caterpillar D11T CD è uno dei bulldozer più diffusi e utilizzati a livello mondiale. È stato progettato per garantire efficienza operativa e ridurre il consumo energetico durante le operazioni di movimento terra. Il telaio, studiato per resistere a sollecitazioni intense, permette di ricostruire la macchina più volte senza compromettere la sua struttura principale.

    Specifiche Tecniche Caterpillar D11 CD

    • Peso operativo: 112.72 t
    • Potenza motore: 695 kW (913 HP)
    • Capacità lama: 43.6 m³
    • Dimensioni lama: 6.7 m x 2.95 m
    • Lunghezza: 10.71 m
    • Altezza: 4.72 m
    • Larghezza: 3.81 m

    Confronto  ACCO Super Dozer e Caterpillar D11T CD

    Caratteristica ACCO Super Dozer Caterpillar D11T CD
    Peso operativo 183 t 112.72 t
    Potenza motore 1010 kW / 1350 HP 695 kW / 913 HP
    Capacità lama 25.5 m³ 43.6 m³
    Dimensioni lama 7 m x 2.7 m 6.7 m x 2.95 m
    Lunghezza 12 m 10.71 m
    Altezza 6.5 m 4.72 m
    Larghezza 7 m 3.81 m

    Acco Umberto Storia

    L’azienda Umberto Acco, attiva dal 1945 e iscritta all’Albo Costruttori dal 1965, aveva la sua sede a Portogruaro. Celebre per la progettazione di macchine movimento terra di dimensioni eccezionali. Nel 1980 realizzò due mezzi unici: l’ACCO Super Bulldozer, di cui abbiamo trattato in dettaglio in questo articolo, e il grader Acco, una gigantesca macchina livellatrice.

    Nel 2005, a seguito di una riorganizzazione, è nata l’Impresa Acco Umberto S.A.S., specializzata in opere civili e industriali, infrastrutture e produzione di conglomerati bituminosi.

    Il nome Acco resta un simbolo di ingegneria meccanica e innovazione nel settore delle macchine da lavoro.

    Acco Super Dozer: di nuovo in moto

    L’ACCO Super Dozer si distingue per le sue dimensioni eccezionali e la sua costruzione, ma non ha mai avuto modo di essere utilizzato per il lavoro per cui era stato progettato. Tuttavia, il 13 ottobre 2024, a Portogruaro, il bulldozer è stato rimesso in moto dopo anni di inattività. Qui trovate il video completo dell’evento. Se siete appassionati di motori, macchine movimento terra e da demolizione, vi consigliamo di seguire il canale.

    Credit immagine.

    Conto terzista chi è

    Lavorazione conto terzi meccanica

    Il termine terzista deriva dalla parola “terzo” con l’aggiunta del suffisso “-ista” e indica chi lavora per conto terzi.

    Il terzismo, quindi, rappresenta il modello operativo in cui un’azienda o un professionista esegue lavorazioni per un committente. Lavorazioni di diverso tipo, producendo semilavorati, assemblando componenti o completando specifiche fasi della lavorazione di un prodotto. Sebbene il termine abbia origine nell’industria tessile, oggi è ampiamente utilizzato anche in altri settori, come quello meccanico e agricolo. Questo approccio consente alle aziende di delegare alcune fasi della produzione a specialisti esterni, ottimizzando costi ed efficienza e beneficiando di competenze specifiche.

    Tipologie di Terzismo

    Le attività di terzismo variano in base al settore di riferimento:

    • Terzismo meccanico
    • Terzismo agricolo e agromeccanico
    • Terzismo di carpenteria
    • Traporto conto terzi

    Il Contoterzismo in Meccanica

    Nel settore meccanico, il contoterzismo è una pratica che permette alle aziende di affidare a terzi specifiche lavorazioni meccaniche per ottimizzare la produzione e ridurre i costi. Tra le lavorazioni più comuni affidate ai terzisti meccanici troviamo:

    • Tornitura
    • Fresatura
    • Pallinatura
    • Taglio laser
    • Assemblaggio di componenti

    Per dettagli su queste e altre  lavorazioni meccaniche trovate qui in nostro articolo.

    Agricoltura

    Il contoterzismo agricolo permette agli agricoltori di accedere a competenze specializzate e a macchinari senza dover affrontare costosi investimenti.
    I servizi offerti comprendono:

    • Preparazione del terreno
    • Semina e raccolta
    • Manutenzione e riparazione di macchine agricole
    • Noleggio di attrezzature per lavorazioni stagionali

    Per quanto riguarda il terzistmo agricolo, tutta l’attività svolta con l’auslia di meccanica è stata raggruttpato sotto al definizione agromeccanica con  Legislativo 29/03/2004 n. 99,

    L’attività agromeccanica

    L’attività agromeccanica è regolamentata dal Decreto Legislativo 29/03/2004 n. 99 e rientra nel settore agricolo. Secondo l’Art. 5 dello stesso decreto, l’attività agromeccanica comprende:

    “L’insieme di operazioni effettuate con mezzi meccanici per la cura e lo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, la sistemazione e la manutenzione dei fondi agro-forestali, la manutenzione del verde, nonché le operazioni successive alla raccolta dei prodotti per garantirne la messa in sicurezza. Sono incluse anche le operazioni relative al conferimento dei prodotti agricoli ai centri di stoccaggio e all’industria di trasformazione, se effettuate dallo stesso soggetto che ha eseguito la raccolta.”

    Questa definizione sottolinea il ruolo essenziale delle attività agromeccaniche nel settore agricolo, ormai una componente indispensabile per la modernizzazione e l’efficienza delle operazioni agricole.

    Noleggio di Macchinari Agricoli

    Nel contoterzismo agricolo si distinguono due modalità di noleggio:

    • Nolo a caldo: include il noleggio del mezzo con operatore, che esegue il lavoro per conto del cliente.
    • Nolo a freddo: prevede il noleggio della macchina senza operatore, con il cliente che si occupa direttamente della lavorazione.

    Carpenteria

    Il contoterzismo in carpenteria si concentra sulla produzione di componenti metallici per diversi settori industriali. Le aziende terziste della carpenteria realizzano prodotti come:

    • Strutture in acciaio
    • Benne e attrezzature per macchine movimento terra
    • Carpenteria leggera e pesante

    Questo tipo di terzismo si occupa principalmente della realizzazione di prodotti piuttosto che dei servizi, garantendo alle imprese committenti pezzi su misura e lavorazioni altamente specializzate.

    Contoterzismo nel Trasporto Merci

    Il trasporto merci conto terzi è un servizio che permette alle aziende di affidare il trasferimento delle proprie merci a operatori specializzati. In questo modello, i trasportatori non movimentano beni di loro proprietà o dell’azienda per cui lavorano, ma operano esclusivamente per conto di terzi.

    Il contoterzismo nel trasporto merci copre diversi settori, offrendo soluzioni per il trasporto di carichi di varie dimensioni, in particolare quelli delicati o ingombranti.

    Rivista “Il Contoterzista”

    Il Contoterzista è una rivista di riferimento per il settore agricolo e il contoterzismo, offrendo approfondimenti, notizie e aggiornamenti per professionisti e operatori del settore. Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati, è possibile consultare la pagina Facebook dedicata alla rivista.

    Sito web: contoterzista.edagricole.it

    Pagina Facebook: Il Conterzista Pagina Facebook

    Bagger 293

    Bagger 293 piu grande veicolo terrestre

    Costruito dalla compagnia tedesca TAKRAF nel 1995, il Bagger 293 rappresenta un autentico capolavoro di ingegneria ed è il più grande veicolo terrestre al mondo. Questo gigantesco escavatore a ruota a tazze è uno strumento fondamentale per l’estrazione di lignite nella regione del Reno, in Germania, progettato per gestire operazioni di scavo su larga scala in modo efficiente.

    Il termine “escavatore a ruota a tazze” deriva dal meccanismo principale della macchina: una grande ruota rotante dotata di numerose tazze o benne lungo il bordo.

    Con un’altezza  di 96 metri e una lunghezza di 225 metri, e un peso straordinario di 14.200 tonnellate, il Bagger 293 supera la maggior parte delle altre macchine in termini di dimensioni e capacità. Come il suo “gemello”, il Bagger 288, la costruzione e l’assemblaggio di questo capolavoro ingegneristico hanno richiesto anni di precisione e dedizione. Il costo stimato si aggira intorno ai 100 milioni di dollari, insomma non una macchina adatta a tutte le tasche.

    Numeri

    Il Bagger 293 vanta una capacità impressionante di spostare fino a 240.000 metri cubi di terreno al giorno, equivalente al lavoro di oltre 40.000 operai o più di 10.000 camion da trasporto. Ciò lo rende uno degli escavatori più efficienti al mondo. Alimentato da 16,56 megawatt di energia elettrica fornita esternamente, la macchina è gestita da cinque operatori che garantiscono precisione e sicurezza in ogni fase delle operazioni.

    Operando principalmente nella miniera a cielo aperto di Hambach, il Bagger 293 svolge un ruolo cruciale nell’estrazione di circa 40 milioni di tonnellate di lignite all’anno. La rimozione dello strato di copertura, che ammonta a circa 250 milioni di metri cubi all’anno, viene metodicamente depositata lungo i bordi della miniera.

    Per vedere in azione lasciamo qui il video di GeoPop canale YouTube ricco di contenuti divulgativi:

    Confronto col Bagger 288

    Modello Bagger 293 Bagger 288
    Tipo Escavatore a ruota a tazze Escavatore a ruota a tazze
    Produttore TAKRAF ThyssenKrupp (Germania)
    Anno di produzione 1995 1978
    Dimensioni (Lunghezza x Larghezza x Altezza) 225 m x 46 m x 96 m 220 m x 46 m x 96 m
    Peso totale 14.200 tonnellate 13.500 tonnellate
    Fonte di energia 16,56 MW di elettricità esterna 16,56 MW di elettricità esterna
    Volume della benna 15,0 m³ 6,6 m³
    Capacità di carico della benna 15,0 tonnellate 6,5 tonnellate
    Produttività giornaliera 240.000 m³ di terreno 240.000 m³ di terreno

    Credit Image

    Seguici sui social

    Impressionante il Bagger 293 vero?

    Per altri articoli e per seguire il mondo della meccanica e delle macchine operatrici, seguici sulle nostre pagine social:

    Ti aspettiamo

    Cuscinetti a strisciamento

    Cuscinetti a strisciamento in acciaio

    Il cuscinetto è un dispositivo meccanico progettato per ridurre l’attrito tra due superfici in movimento relativo. Il termine deriva da “cuscino“, poiché il cuscinetto funge da elemento intermedio tra due parti, facilitandone il movimento. Ci sono diversi tipi di cuscinetti, volventi o radenti.

    I cuscinetti a strisciamento, noti anche come boccole o bronzine, sono componenti cilindrici lisci che consentono il movimento scorrevole di un albero all’interno di una sede. A differenza dei cuscinetti volventi, che utilizzano sfere o rulli per ridurre l’attrito, i cuscinetti a strisciamento si basano su una superficie liscia che scivola radente su un’altra.

    Materiali

    I cuscinetti a strisciamento possono essere realizzati con una varietà di materiali, a seconda dell’applicazione specifica, dell’ambiente di utilizzo e dei requisiti di carico. Ogni materiale offre vantaggi unici:

    Acciaio temprato

    Realizzati mediante un processo di tempra, che consiste nel riscaldamento dell’acciaio ad alte temperature seguito da un rapido raffreddamento, questi cuscinetti sono caratterizzati da un’elevata durezza e resistenza all’usura. Ideali per applicazioni con carichi elevati, possono essere anche cementati per ottenere una superficie più dura mantenendo un nucleo più morbido, migliorando così la resistenza all’usura.

    Acciaio inox

    Offre una resistenza superiore alla corrosione, rendendolo ideale per ambienti aggressivi, come quelli caratterizzati da elevata salinità o esposizione a sostanze chimiche.

    Cuscinetto a strisciamento in acciaio inox
    Cuscinetto a strisciamento in acciaio Inox

    Bronzo

    Ottima resistenza all’usura e alla corrosione, spesso impiegato con lubrificazione solida o oliata, ideale per carichi medio-bassi e movimenti lenti.

    Materiali sintetici

    Leggeri, resistenti alla corrosione e adatti per applicazioni con carichi più bassi. Questi materiali comprendono plastiche e composti ingegnerizzati specificamente per soddisfare esigenze di prestazioni particolari.

    Catalogo

    Richiedi il catalogo in pdf dei nostri cuscinetti a strisciamento o boccole in acciaio.

      Nome *

      Cognome *

      Azienda *

      Email *

      Telefono *

      Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016

      Tipologie di Cuscinetti a Strisciamento

      Esistono diverse varianti di cuscinetti a strisciamento, progettate per rispondere a specifiche esigenze applicative:

      Cuscinetti lisci o piani.

      Sono la forma più basilare di cuscinetti a strisciamento, caratterizzati da una forma cilindrica liscia. Vengono utilizzati in molte applicazioni che richiedono bassa frizione e facilità di movimento. La loro semplicità costruttiva li rende economici e versatili.

       

      Cuscinetti con flangia

      Questi cuscinetti presentano una flangia a un’estremità, che aiuta a mantenerli in posizione. La flangia facilita l’installazione nelle sedi senza bisogno di componenti aggiuntivi come anelli di ritenzione. Sono particolarmente utili in applicazioni dove l’allineamento assiale è critico, come nei motori o nelle pompe.

      Cuscinetti con ragnature

      Questi cuscinetti hanno ragnature (scanalature) lungo la superficie interna o esterna, per migliorare la distribuzione del lubrificante e ridurre l’attrito. Le ragnature aiutano a mantenere uno strato uniforme di lubrificante tra il cuscinetto e l’albero.

      Cuscinetto a strisciamento con scanalature a rete
      Cuscinetto con Ragnature interne

      Applicazioni

      Grazie alla loro versatilità ed efficienza, i cuscinetti a strisciamento sono ampiamente utilizzati in diversi settori industriali, tra cui:

      • Macchinari industriali: garantiscono basso attrito e movimento affidabile nelle macchine industriali.
      • Attrezzature per l’edilizia: impiegati in sistemi di sollevamento, cilindri idraulici e altri macchinari pesanti per garantire durata ed efficienza.
      • Macchinari agricoli: riducono l’usura e prolungano la durata delle attrezzature agricole, anche in ambienti impegnativi.
      • Componenti automobilistici: essenziali nei motori, trasmissioni e altri sistemi che richiedono un funzionamento fluido.

      I cuscinetti a strisciamento rappresentano una soluzione economica ed efficace per molte applicazioni, grazie alla loro capacità di operare in condizioni di elevato carico e bassa velocità, riducendo l’usura e migliorando l’efficienza complessiva dei macchinari.

      Cuscinetti volventi vs. cuscinetti a strisciamento

      I cuscinetti volventi utilizzano elementi rotolanti (sfere o rulli) per ridurre l’attrito, garantendo alta efficienza e minore usura. Sono ideali per applicazioni ad alta velocità e carichi moderati.

      I cuscinetti a strisciamento, invece, funzionano senza elementi volventi, con superfici che scorrono l’una sull’altra. Sono più compatti e resistenti a carichi elevati, ma generano maggiore attrito e necessitano di lubrificazione più frequente.

      Cuscinetti volventi vs Cuscinetti a strisciamento
      Confronto tra un gruppo di cuscinetti a sfera e a strisciamento

      A disegno

      Per richiedere realizzazioni personalizzate qui trovi i nostri contatti.

      Puoi richiedere lavorazioni specifiche, realizzazioni da disegno o da campione, oppure soluzioni standardizzate per i tuoi futuri progetti. La nostra area tecnica è sempre al lavoro per offrirti il massimo supporto.

      Bauma 2025 Monaco

      Bauma Monaco Fiera

      Bauma 2025 si terrà a Monaco di Baviera, presso il centro espositivo Messe München, dal 7 aprile al 13 aprile 2025. Questa sarà la 34ª edizione di una fiera storica tra le più celebri a livello globale per il settore costruzioni e movimento terra. Vedrà la partecipazione di oltre 3000 visitatori e potrebbe segnare un nuovo record in fatto di visitatori.

      La prima esposizione si è tenuta nel 1954 come parte della “Baumusterschau” a Theresienhöhe a Monaco ed era allora conosciuta come la fiera di primavera per i macchinari da costruzione. Tuttavia, questa non è ufficialmente considerata la prima edizione di Bauma, ma piuttosto un precursore.

      Come di consueto, l’evento vedrà la partecipazione di espositori di lunga data e grandi aziende del settore come KomatsuJohn DeereLiebherrCaterpillar e Sandvik.

      Qui puoi trovare l’elenco completo degli espositori.

      Bauma è una grande vetrina, una fiera dove in anteprima vengono presentati nuovi progetti  dei grandi brand. Una grande opportunità per conoscere in anteprima le novità della robotica e dell’elettrico, e una grande opportunità per incontri d’affari, nonché per incontrare clienti e fornitori.

      I settori correlati alle costruzioni sono numerosi, spaziando dal sollevamento alla perforazione, manutenzione, attacchi di ogni tipo, movimentazione materiali e macchine altamente specializzate.

      Nel 2025 saremo lì, pronti a incontrare clienti di lunga data, futuri clienti e potenziali fornitori. Visita il nostro stand per vedere e toccare con mano le boccole e ci vediamo in primavera.

      Bauma in Cifre

      Edizione 2022: L’edizione di Bauma che si è tenuta nel 2022 ha visto la partecipazione di 3.227 espositori da 60 paesi e 495.132 visitatori da oltre 200 paesi. La superficie espositiva totale era di 614.000 m², comprendente 200.000 m² di spazio espositivo e 414.000 m² di spazio esterno.

      Edizione 2019

      L’edizione di Bauma che si è tenuta dall’8 aprile al 14 aprile 2019 ha attirato 3.684 espositori da 62 paesi e 627.603 visitatori da oltre 200 paesi. La superficie espositiva era di 614.000 m².

      Edizione 2016

      L’edizione di Bauma che si è tenuta dall’11 aprile al 17 aprile 2016 ha attirato 3.425 espositori da 58 paesi e 583.736 visitatori da 219 paesi. La superficie espositiva era di 605.000 m².

      Bauma China 2026

      Se invece non riesci ad essere al Bauma 2025 puoi provare a fare una visita al Bauma China a Shanghai, che si è terrrà dal 24 novembre al 27 novembre 2026. Bauma China è la Fiera Internazionale per Macchinari da Costruzione, Macchine per Materiali da Costruzione, Macchine Minerarie e Veicoli da Costruzione, e si svolge presso lo Shanghai New International Expo Centre.

      Bauma Monaco 2025 Locandina
      Saremo al Bauma 2025 : passa dal nostro stand

      Boccole in acciaio

      Boccole in acciaio

      Una boccola è un cuscinetto a strisciamento e la sua etimologia deriva dalla parola latina “buccola”, ovvero “piccola bocca”, in riferimento alla sua forma. La boccola è un componente sostituibile realizzato in metallo o altro materiale che viene inserito in un’alloggiamento (sede) a cui di solito è accoppiato un perno. Può essere utilizzata come spessore, raccordo o guida e può essere montata sia esternamente che internamente ai cilindri idraulici.

      A cosa servono le boccole

      Le boccole servono a fornire un supporto tra perno e sede per facilitare i movimenti, evitando attrito ed eccessiva usura. Sono inserite negli snodi dei macchinari e rendono più fluidi i movimenti. Vengono sostituite periodicamente durante la manutenzione di macchine ed attrezzature. Qui trovi un nostro articolo su come montare le boccole in acciaio con una pressa o tramite azoto liquido.
      Le boccole, solitamente accoppiate a un perno e installate in una sede, richiedono estrema precisione nella loro realizzazione. Ciò è fondamentale per garantire che tutti gli elementi siano perfettamente allineati, assicurando così una performance ottimale.

      Tipi

      Le boccole in acciaio possono essere suddivise in tre categorie principali.

      1. Boccole lisce
      2. Boccole con ragnatura
      3. Boccole flangiate (Con Collare)

      Questa è una classificazione utile a dare un primo raggruppamento, ma le varianti di forme e dimensioni sono molte.

      Boccole Lisce o Piane

      Cilindri semplici senza scanalature o flange. Sono molto comuni e installate su vari tipi di macchine. Questo tipo di boccola è adatto per applicazioni dove la lubrificazione è meno frequente. Sono ampiamente utilizzate in agricoltura e su aratri e erpici, e possono essere montate su alcuni modelli di demolitori e pinze.

      Boccole Lisce in acciaio
      Boccole lisce

      Boccole Flangiate (Con Collare)

      Queste boccole hanno una flangia o collare attorno a un’estremità. Possono sopportare carichi radiali e assiali. Esistono diversi tipi di boccole flangiate, con ragnature diverse e di dimensioni variabili. Utilizzate in macchine di demolizione, benne, perforatori e gettapali. Servono a minimizzare l’attrito tra alberi e boccole.

      Boccole Flangiate con collare
      Boccole in acciaio con Flangia

      Boccole con Ragnatura

      La ragnatura in meccanica è una particolare scanalatura realizzata attraverso un processo di tornitura su un componente meccanico. Queste scanalature possono essere a spirale, lineari con schemi più complessi. La funzione principale è raccogliere e distribuire uniformemente il lubrificante. Sono utili per supportare tutte le attrezzature che richiedono lavoro di precisione e manutenzione poco frequente, specialmente in condizioni ambientali difficili. Grazie alle ragnature, è possibile avere un piccolo serbatoio di lubrificante, evitando una manutenzione troppo frequente.

      Boccole con Ragnatura
      Boccole con ragnatura

      Le ragnature possono avere forme molto specifiche e complesse come visibile nell’immagine qui accanto. Alcune sono molto comuni e spesso ne abbiamo un piccolo stock in magazzino, mentre per altre bisognerà realizzarle su misura. Questo è solo un esempio, ma esistono decine, se non centinaia di geometrie diverse.

      Boccole in acciaio ragnate

      Produzione

      Le boccole possono essere classificate in base al processo produttivo utilizzato per crearle. Ogni metodo conferisce caratteristiche uniche alle boccole, rendendole adatte a diverse applicazioni.

      Boccole tornite

      Le boccole tornite sono prodotte tramite il processo di tornitura, che consiste nella lavorazione di una barra solida mediante un tornio. Questo metodo garantisce che la struttura del materiale rimanga compatta e priva di porosità, conferendo alle boccole un’elevata solidità e resistenza meccanica.

      Boccole sinterizzate

      Le boccole sinterizzate sono prodotte tramite un processo chiamato sinterizzazione, in cui la polvere metallica viene pressata in forma e poi riscaldata. Ciò crea un componente solido con una struttura porosa unica. Queste porosità vengono impregnate di olio lubrificante, rilasciato durante il funzionamento. Tuttavia, le boccole sinterizzate hanno una capacità inferiore di resistere a carichi pesanti e forti urti.

      Boccole tagliate

      Le boccole tagliate, sono create piegando una lamina di metallo in una forma cilindrica lasciando una fessura lungo la sua lunghezza. Sono una soluzione adatta per facilitare l’assemblaggio in quanto possono essere installate con un colpo di martello. Montaggio con martello che noi sconsigliamo in quanto approssimativo ed impreciso.

      Materiale

      Boccole in acciaio temprato 

      Le boccole in acciaio temprato subiscono un processo di trattamento termico che ne aumenta significativamente la durezza e la durata. Questo le rende ideali per applicazioni ad alto stress in macchinari pesanti e attrezzature industriali, dove la resistenza all’usura e la robustezza sono fondamentali.

      Boccole in acciaio Inox

      Le boccole in acciaio inossidabile sono caratterizzate da un’eccellente resistenza alla corrosione, rendendole particolarmente adatte per ambienti difficili come quelli marini, chimici o alimentari. Inoltre, alcune leghe di acciaio inossidabile possono essere sottoposte a tempra per migliorarne ulteriormente la durata e la resistenza all’usura.

      Applicazioni e funzioni

      A seconda della funzione o della parte meccanica in cui viene inserita la boccola più avere diverse applicazioni.

      Boccola guida

      Utilizzata per guidare e allineare parti mobili, garantendo un movimento fluido e preciso.

      Boccola a pressare

      Progettata per essere pressata in un alloggiamento o foro, fornendo un fissaggio sicuro senza la necessità di ulteriori elementi di fissaggio.

      Boccola a saldare

      Destinata ad essere saldata su una struttura o componente, offrendo un attacco durevole e permanente.

      Boccola mozzo

      Tipicamente utilizzata nei mozzi delle ruote o applicazioni simili, fornendo una superficie di supporto per parti rotanti.

      Boccola distanziale

      Utilizzata per mantenere una distanza specifica tra i componenti, garantendo un corretto allineamento e spaziatura.

      Catalogo e preventivi

      Per acquistare boccole Sibo, richiedere un preventivo o informazioni su disegni personalizzati, puoi trovare i nostri contatti qui. Puoi trovare il nostro catalogo di boccole in acciaio temprate o inox.

        Nome *

        Cognome *

        Azienda *

        Email *

        Telefono *

        Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016

        Cilindraio o Cilindrista?

        Cilindro Idraulico montato su Escavatore

        Prima di parlare del termine corretto da utilizzare, spieghiamo brevemente cos’è un cilindro idraulico. I cilindri idraulici, noti anche come attuatori lineari idraulici, sono dispositivi meccanici che trasformano l’energia idraulica in energia meccanica, producendo un movimento lineare. Qui trovi un articolo più approfondito sul tema.

        Chi lavora con i cilindri può appartenere a tre diverse categorie:

        1. Chi costruisce i cilindri
        2. Il rivenditore (a volte coincide con il costruttore)
        3. L’operaio addetto alla cilindratura

        Quindi, chi è il cilindraio?

        L’unica attestazione del termine cilindraio si riferisce all’operaio che si occupa della cilindratura; nel settore però è frequente l’uso di cilindraio per indicare anche un costruttore di cilindri o un rivenditore, è quindi un termine d’uso ma non riconosciuto ufficialmente.

        Analisi dei termini e suffissi

        Per restringere il campo e capire che parola usare per chi costruisce e rivendi i cilindri partiamo dai suffisi aio, ista, iere. Per capire se può avere senso usare cilindrista o cilindriere.

        • Il suffisso “-ista” indica la persona che svolge una determinata attività o segue un’ideologia: giornalista, hobbista, oculista ecc.
        • Il suffisso “-aio” indica un luogo in cui c’è abbondanza: pagliaio, vespaio, pollaio ecc.
        • Il suffisso “-iere” indica i mestieri attinenti a quel termine: tramviere, salumiere, banchiere ecc.

        Quale parola usare?

        In definitiva, non essendoci un termine specifico, sarebbe più preciso utilizzare “costruttore” e “rivenditore” generico. Ma se si volesse cercare la parola più precisa, cilindriere o cilindrista sarebbero quelle col significato più attinente, in quanto riferito ad un mestiere o una specializzazione. Tuttavia cilindraio continua ad essere l’unica parola attestata in dizionari ed enciclopedie e anche quella di uso più comune nel settore.

         

        Sei un cilindraio un cilindriere o cilindrista? Hai bisogno di parti di ricambio per i tuoi cilindri idraulici? Contattaci per richiedere le nostre boccole e i nostri servizi.