
La terna è un mezzo meccanico estremamente versatile e diffuso in ambito agricolo, edilizio e nella manutenzione del territorio. Il suo nome deriva dai tre elementi principali che la caratterizzano:
- Trattore: la base portante del mezzo, solida e robusta.
- Pala meccanica anteriore: montata sulla parte frontale, utilizzata per il sollevamento, il trasporto di materiali come terra, ghiaia o sabbia.
- Escavatore posteriore: posizionato sul retro, consente di scavare trincee, buche o di effettuare lavori di precisione nel movimento terra.
Nonostante a prima vista possa sembrare una variante delle macchine escavatrici, la terna ha origini diverse. é infatti una evoluzione del trattore agricolo, progettata per adattarsi a una gamma più ampia di applicazioni.
Storia
L’origine ufficiale della terna risale al 1947, quando la Wain-Roy Corporation, con sede a Hubbardston, Massachusetts, iniziò a sviluppare questa macchina innovativa. Nel 1948, l’azienda vendette la prima terna interamente idraulica, montata su un trattore Ford modello 8N, alla Connecticut Light and Power Company per 705 dollari. Questo evento, per molti segna la nascita ufficiale della terna come macchina multifunzione.
Parallelamente, lo sviluppo di macchine simili si verificava anche in altri paesi, dove aziende legate al settore delle macchine agricole stavano conducendo esperimenti per adattare i trattori a funzioni di movimento terra.
Tipologie di Terne
Le terne si distinguono in diverse categorie, principalmente in base alla configurazione, alla potenza e agli accessori installabili. Inoltre, a seconda delle esigenze operative, possono essere gommate o cingolate.
Terna Standard
Questa è la configurazione più comune, composta da una pala frontale e un braccio escavatore posteriore. È ideale per lavori generici di movimento terra, scavi poco profondi e piccoli cantieri.
Terna Rigida
In questa tipologia, il telaio della macchina è fisso e non consente flessioni o movimenti articolati. È particolarmente robusta, adatta a lavori pesanti e ad alta intensità.
Terna Articolata
Dotata di un telaio snodato, permette maggiore manovrabilità, soprattutto su terreni accidentati o in condizioni difficili. È preferita per lavori in cui è richiesta agilità nei movimenti.
Mini terna
Terna compatta, di dimensioni ridotte rispetto alla standard, è progettata per operare in spazi ristretti, come centri urbani o aree con accessi limitati. Nonostante le dimensioni contenute, mantiene una buona capacità operativa.
Gommate e Cingolate
Oltre alla configurazione strutturale, le terne si differenziano anche in base al sistema di locomozione:
-
Terne Gommate: Dotate di pneumatici, offrono maggiore velocità di spostamento e sono ideali per lavori su terreni compatti o strade asfaltate. Sono particolarmente utilizzate nei cantieri urbani e nelle operazioni che richiedono frequenti spostamenti.
-
Terne Cingolate: Montano cingoli al posto delle ruote, garantendo una maggiore stabilità e trazione su terreni sconnessi, fangosi o sabbiosi. Sono preferite per lavori pesanti e in ambienti difficili, dove la presa sul terreno è essenziale.
Utilizzi della Terna
Le terne trovano applicazione in numerosi settori grazie alla loro versatilità e alla possibilità di essere equipaggiate con accessori aggiuntivi, come martelli idraulici, trivelle o benne speciali.
In agricoltura
- Preparazione del terreno per la semina.
- Scavo di canali di irrigazione.
- Movimentazione di materiale organico o ghiaia per migliorare la qualità del suolo.
In edilizia
- Scavo di fondamenta per edifici o infrastrutture.
- Realizzazione di trincee per la posa di tubature o cavi.
- Trasporto e livellamento del terreno.
In manutenzione stradale
- Riparazione di buche e smottamenti.
- Pulizia e livellamento delle carreggiate.
- Scavo per la posa di condutture o canalizzazioni.
In ambito forestale
- Preparazione di strade forestali.
- Scavo di fossati per il drenaggio dell’acqua.
- Trasporto di tronchi o materiale forestale.
Marchi
I costruttori di terne sono principalmente aziende agricole o specializzate nel movimento terra, spesso diversificando la loro produzione per soddisfare esigenze diverse. Storicamente, anche l’Italia ha vantato i suoi produttori di eccellenza
- Venieri VF: eccellenza italiana dal design e costruzione completamente Made in Italy, celebre per qualità e cura dei componenti.
- Caterpillar: azienda americana conosciuta in special modo per Bulldozer e macchine movimento terra.
- Jcb: azienda inglese che in alcuni paesi (India) è diventata sinonimo di terna
- Komatsu: marchio giapponese noto per affidabilità e tecnologie avanzate, perfetto per diverse applicazioni.
- John Deere: celebre per trattori e macchine agricole..

Escavatore vs Terna
Sebbene escavatore e terna siano entrambi macchinari per il movimento terra, la loro funzione e struttura li distinguono chiaramente. È importante precisare che, dal punto di vista etimologico, la terna è a tutti gli effetti una macchina escavatrice e quindi un escavatore. Tuttavia, nel linguaggio tecnico e di settore, con il termine “escavatore” ci si riferisce a una macchina ben precisa, distinta dalla terna per caratteristiche e utilizzo.
L’escavatore è progettato principalmente per scavi profondi e operazioni di precisione, grazie al suo braccio con ampia rotazione e alla cabina girevole, che gli consente di lavorare su ampie aree senza dover spostare la macchina. La terna, invece, combina le funzionalità di un escavatore con quelle di una pala caricatrice frontale, risultando più versatile per lavori misti di scavo, carico e movimentazione di materiali.
