Minerario

Macchine da miniera
Macchine da miniera

Il settore minerario è noto per essere uno dei più impegnativi e duri del mondo industriale. Le macchine utilizzate in questo settore devono essere in grado di resistere alle condizioni più estreme, come il movimento di grandi quantità di terra, rocce e detriti, oltre alle vibrazioni e alle sollecitazioni meccaniche.
Il settore minerario è un settore molto vasto, comprende estrazione di metalli, combustibili fossili, minerali e rocce. L’estrazione e le lavorazioni avvengono in superfice o nel sottosuolo e le macchine utilizzate sono le più diverse.
I principali mercati mondiali per il minerario sono Australia, Sud America e Africa.

Macchine del settore estrattivo-minerario

Le macchine più comuni nelle miniere e negli impianti estrattivi:

Escavatore

L’escavatore è il mezzo base per chi lavora nel movimento terra e nelle perforazioni, duttile e  versatile può essere di diverse dimensioni ed equipaggiare diverse attrezzature.

Camion da miniera

I camion da miniera o Dumper sono veicoli speciali progettati per il trasporto di grandi quantità di materiale minerario. Sono solitamente di grandi dimensioni e possono trasportare fino a centinaia di tonnellate di materiale.

Trivelle

Le trivelle sono utilizzate per perforare il terreno e creare fori per l’inserimento di esplosivi o per la trivellazione di pozzi per l’estrazione di petrolio o gas naturale.

Apripista o Bulldozer

Il Dozer o Apripista è un mezzo potente e imponente utile per movimentare gradi quantità di rocce e minerali. Utilizzato sia nei siti minerari che nei cantieri edili.

Apripista o Bulldozer
Il Dozer macchina indispensabile per i siti minerari

Macchine da miniera i marchi più venduti

Nel vasto settore minerario e delle perforazioni, esistono numerose aziende specializzate nella produzione di macchinari. Alcune sono focalizzate sul movimento terra, mentre altre sono più specifiche per l’industria mineraria.
Per quanto riguarda il movimento terra, i marchi principali includono Caterpillar, Komatsu, Sany, John Deere e Kubota. Queste aziende sono rinomate per la loro affidabilità e le loro macchine robuste, progettate per gestire terreni difficili e condizioni di lavoro impegnative.
D’altra parte, ci sono aziende che si concentrano più specificamente sull’industria mineraria. Tra queste troviamo Sandvik, Terex, Epiroc e Atlas Copco.

Le nostre boccole nel settore minerario

Le boccole utilizzate in miniera devono essere resistenti e in grado di sopportare un carico pesante e un ambiente di lavoro estremamente duro. Inoltre, la lubrificazione regolare è fondamentale per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente delle attrezzature. Le boccole sono utilizzate in molte parti delle macchine minerarie, tra cui il braccio di escavazione, i cingoli, e il sistema di sospensione. Il loro ruolo principale è di ridurre l’usura e il rumore, migliorando la precisione del movimento e la durata delle parti mobili.

Le boccole Sibo più utilizzate nel settore sono:

  • Le standard montate sulle principali macchine del movimento terra, escavatori, caricatori ecc.
  • Le boccole freno montate all’interno cilindri idraulici essenziali per il funzionamento di sollevatori, gru e bracci meccanici.
  • Le Evo adattabili a diversi tipo di usi, sia sotterraneo che superficiale ed interamente personalizzabili su richiesta.
  • Le Jolly, un prodotto consigliato per chi ama la prevenzione la cautela, le Jolly infatti sono boccole di riparazione progettate su specifiche Sibo che permettono una sostituzione rapida senza bisogno di riportare la macchina in cantiere. Per approfondire meglio qui trovate la nostra scheda prodotto, e qui un nostro video tutorial che ne illustra il funzionamento.