Cuscinetti a strisciamento

Cuscinetti a strisciamento in acciaio
Cuscinetti a strisciamento in acciaio

Il cuscinetto è un dispositivo meccanico progettato per ridurre l’attrito tra due superfici in movimento relativo. Il termine deriva da “cuscino“, poiché il cuscinetto funge da elemento intermedio tra due parti, facilitandone il movimento. Ci sono diversi tipi di cuscinetti, volventi o radenti.

I cuscinetti a strisciamento, noti anche come boccole o bronzine, sono componenti cilindrici lisci che consentono il movimento scorrevole di un albero all’interno di una sede. A differenza dei cuscinetti volventi, che utilizzano sfere o rulli per ridurre l’attrito, i cuscinetti a strisciamento si basano su una superficie liscia che scivola radente su un’altra.

Materiali

I cuscinetti a strisciamento possono essere realizzati con una varietà di materiali, a seconda dell’applicazione specifica, dell’ambiente di utilizzo e dei requisiti di carico. Ogni materiale offre vantaggi unici:

Acciaio temprato

Realizzati mediante un processo di tempra, che consiste nel riscaldamento dell’acciaio ad alte temperature seguito da un rapido raffreddamento, questi cuscinetti sono caratterizzati da un’elevata durezza e resistenza all’usura. Ideali per applicazioni con carichi elevati, possono essere anche cementati per ottenere una superficie più dura mantenendo un nucleo più morbido, migliorando così la resistenza all’usura.

Acciaio inox

Offre una resistenza superiore alla corrosione, rendendolo ideale per ambienti aggressivi, come quelli caratterizzati da elevata salinità o esposizione a sostanze chimiche.

Cuscinetto a strisciamento in acciaio inox
Cuscinetto a strisciamento in acciaio Inox

Bronzo

Ottima resistenza all’usura e alla corrosione, spesso impiegato con lubrificazione solida o oliata, ideale per carichi medio-bassi e movimenti lenti.

Materiali sintetici

Leggeri, resistenti alla corrosione e adatti per applicazioni con carichi più bassi. Questi materiali comprendono plastiche e composti ingegnerizzati specificamente per soddisfare esigenze di prestazioni particolari.

Catalogo

Richiedi il catalogo in pdf dei nostri cuscinetti a strisciamento o boccole in acciaio.

    Nome *

    Cognome *

    Azienda *

    Email *

    Telefono *

    Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016

    Tipologie di Cuscinetti a Strisciamento

    Esistono diverse varianti di cuscinetti a strisciamento, progettate per rispondere a specifiche esigenze applicative:

    Cuscinetti lisci o piani.

    Sono la forma più basilare di cuscinetti a strisciamento, caratterizzati da una forma cilindrica liscia. Vengono utilizzati in molte applicazioni che richiedono bassa frizione e facilità di movimento. La loro semplicità costruttiva li rende economici e versatili.

     

    Cuscinetti con flangia

    Questi cuscinetti presentano una flangia a un’estremità, che aiuta a mantenerli in posizione. La flangia facilita l’installazione nelle sedi senza bisogno di componenti aggiuntivi come anelli di ritenzione. Sono particolarmente utili in applicazioni dove l’allineamento assiale è critico, come nei motori o nelle pompe.

    Cuscinetti con ragnature

    Questi cuscinetti hanno ragnature (scanalature) lungo la superficie interna o esterna, per migliorare la distribuzione del lubrificante e ridurre l’attrito. Le ragnature aiutano a mantenere uno strato uniforme di lubrificante tra il cuscinetto e l’albero.

    Cuscinetto a strisciamento con scanalature a rete
    Cuscinetto con Ragnature interne

    Applicazioni

    Grazie alla loro versatilità ed efficienza, i cuscinetti a strisciamento sono ampiamente utilizzati in diversi settori industriali, tra cui:

    • Macchinari industriali: garantiscono basso attrito e movimento affidabile nelle macchine industriali.
    • Attrezzature per l’edilizia: impiegati in sistemi di sollevamento, cilindri idraulici e altri macchinari pesanti per garantire durata ed efficienza.
    • Macchinari agricoli: riducono l’usura e prolungano la durata delle attrezzature agricole, anche in ambienti impegnativi.
    • Componenti automobilistici: essenziali nei motori, trasmissioni e altri sistemi che richiedono un funzionamento fluido.

    I cuscinetti a strisciamento rappresentano una soluzione economica ed efficace per molte applicazioni, grazie alla loro capacità di operare in condizioni di elevato carico e bassa velocità, riducendo l’usura e migliorando l’efficienza complessiva dei macchinari.

    Cuscinetti volventi vs. cuscinetti a strisciamento

    I cuscinetti volventi utilizzano elementi rotolanti (sfere o rulli) per ridurre l’attrito, garantendo alta efficienza e minore usura. Sono ideali per applicazioni ad alta velocità e carichi moderati.

    I cuscinetti a strisciamento, invece, funzionano senza elementi volventi, con superfici che scorrono l’una sull’altra. Sono più compatti e resistenti a carichi elevati, ma generano maggiore attrito e necessitano di lubrificazione più frequente.

    Cuscinetti volventi vs Cuscinetti a strisciamento
    Confronto tra un gruppo di cuscinetti a sfera e a strisciamento

    A disegno

    Per richiedere realizzazioni personalizzate qui trovi i nostri contatti.

    Puoi richiedere lavorazioni specifiche, realizzazioni da disegno o da campione, oppure soluzioni standardizzate per i tuoi futuri progetti. La nostra area tecnica è sempre al lavoro per offrirti il massimo supporto.