Migliori Fiere macchine agricole

Migliori Fiere delle macchiene agricole

Raccogliamo qui le migliori fiere del settore agricolo e della meccanizzazione agricola. Eventi utili per osservare dal vivo le ultime novità su trattori e relative attrezzature. In molte di queste manifestazioni, sono presenti aziende specializzate nel movimento terra e nel sollevamento, settori già centrali nella lavorazione agricola. Inoltre, queste fiere sono l’occasione per scoprire le ultime novità tecnologiche, con un focus particolare su robotica e meccanizzazione, che sono diventate una parte fondamentale dell’innovazione nel settore agricolo.

EIMA International 2026 | Bologna

  • Luogo: Italia
  • Città: Bologna
  • Date: 10-14 novembre 2026
  • Sito web: eima.it

L’EIMA International è una delle fiere più importanti al mondo dedicate alla meccanizzazione agricola. Con oltre 1.900 espositori e più di 300.000 visitatori, rappresenta un punto di riferimento per il settore. L’evento copre una vasta gamma di settori, dai trattori alle macchine movimento terra, fino ai sistemi di irrigazione.

È probabilmente l’appuntamento più atteso in Italia per le macchine agricole, con numeri in costante crescita: l’edizione del 2024 ha registrato record di affluenza e partecipazione. Anche per la Sibo è un evento imperdibile, che si rinnova con successo da quasi 40 anni. Se partecipate all’EIMA, non dimenticate di fare un salto al nostro stand!

Agriumbria 2025 | Bastia Umbra

  • Luogo: Italia
  • Città: Bastia Umbra (PG)
  • Date: 22-24 marzo 2025
  • Sito web: agriumbria.eu

Agriumbria è una fiera che combina tradizione e innovazione. Dedicata principalmente al settore zootecnico, include anche aree espositive per macchinari agricoli, tecnologie per l’allevamento e prodotti tipici italiani. L’evento è più concentrato sui prodotti agricoli che sui macchinari perfetta per chi vuole esplorare il legame tra agricoltura e gastronomia.

Agrilevante 2025 | Bari

  • Luogo: Italia
  • Città: Bari
  • Date: 16-19 ottobre 2025
  • Sito web: agrilevante.it

Agrilevante si distingue per il suo focus sul Mediterraneo e sull’agricoltura sostenibile. L’evento offre un’ampia gamma di esposizioni che includono macchinari per la coltivazione, tecnologie per il trattamento delle acque e soluzioni per l’agricoltura di precisione. Organizzato da Federunacoma, la fiera ha una buona risonanza su web e social. È un appuntamento strategico per professionisti e aziende del settore.

MAG 2025 | Savigliano

La MAG – Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola di Savigliano è uno degli appuntamenti più importanti per il settore delle macchine agricole. L’evento, che si tiene nella città di Savigliano, è dedicato alle tecnologie e alle innovazioni per la meccanizzazione in agricoltura.

Numeri dell’evento

  • 66.400 visitatori nell’ultima edizione.
  • 50.000 mq di area espositiva.
  • 850 stand con espositori italiani e internazionali.

Con una vasta area espositiva, la MAG 2025 ospiterà una selezione completa di macchinari, attrezzature e soluzioni tecnologiche orientate alla sostenibilità e all’efficienza. L’evento prevede anche dimostrazioni pratiche e workshop su temi chiave come innovazione, sostenibilità e digitalizzazione in agricoltura.

La fiera offre anche un programma ricco di eventi collaterali: dimostrazioni pratiche, workshop e convegni su temi chiave come innovazione, sostenibilità e digitalizzazione in agricoltura.

SIMEI 2026 | Milano

  • Luogo: Italia
  • Città: Milano, Rho Fiera
  • Date: 17-20 novembre 2026
  • Sito web: simei.it

Il SIMEI (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento) è la più importante esposizione mondiale dedicata alle tecnologie per la produzione vinicola e l’imbottigliamento. Organizzato da Unione Italiana Vini, si svolge ogni due anni a Milano, nella prestigiosa cornice di Rho Fiera.

La manifestazione è focalizzata principalmente sul settore enogastronomico e relativi servizi, ma rappresenta anche un’importante occasione per scoprire macchinari e attrezzature di ultima generazione per la produzione vinicola.

FIERAGRICOLA 2026 | Verona

  • Luogo: Italia
  • Città: Verona
  • Date: 28-31 gennaio 2026
  • Sito web: fieragricola.it

Con un’edizione inaugurata nel 1898, Fieragricola è una delle fiere più antiche e celebri del settore. L’evento del 2024 ha registrato quasi 100.000 visitatori da tutto il mondo. La fiera si concentra su innovazioni tecnologiche e sostenibilità, con una vasta presenza di produttori di macchinari agricoli, sistemi di irrigazione e trattori. Facile da raggiungere e con un forte richiamo è una buona vetrine anche per piccoli espositori.

Fiera Agricola 2025 | Caserta

  • Luogo: Italia
  • Città: San Marco Evangelista, Caserta
  • Date: 7-9 marzo 2025
  • Sito web: fieraagricola.org

La Fiera Agricola di San Marco Evangelista si svolge annualmente a Caserta ed è un evento di riferimento per il settore agricolo del Sud Italia. Giunta alla sua diciottesima edizione, la fiera offre non solo stand enogastronomici e spazi dedicati a macchinari e attrezzature, ma anche la possibilità di visitare la fattoria didattica.

L’evento rappresenta un’occasione cruciale per gli operatori della filiera dell’allevamento di bufale e della produzione casearia, offrendo un’importante vetrina per le innovazioni del settore.

World Ag Expo 2025 | Tulare | Usa

  • Luogo: Stati Uniti
  • Città: Tulare, California
  • Date: 11-13 febbraio 2025
  • Sito web: worldagexpo.com

Il World Ag Expo, che si tiene ogni anno a Tulare, in California, è la più grande fiera agricola all’aperto del mondo e rappresenta un appuntamento imperdibile per il settore agricolo negli Stati Uniti. Con oltre 1.200 espositori e un’ampia gamma di attrezzature innovative, l’evento offre una panoramica completa sulle tecnologie e i prodotti più avanzati per l’agricoltura moderna.

Questa fiera è particolarmente consigliata per le imprese italiane che desiderano entrare nel mercato americano, storicamente una grande opportunità sia per il settore agricolo che per quello enogastronomico. Partecipare al World Ag Expo significa avere accesso diretto a un pubblico internazionale, esplorare nuove collaborazioni e promuovere il valore del “Made in Italy” in uno dei mercati più dinamici e strategici al mondo.

Salon de l’Agriculture 2025 | Parigi | Francia

  • Luogo: Francia
  • Città: Parigi, Porte de Versailles
  • Date: 22 febbraio – 2 marzo 2025
  • Sito web: salon-agriculture.com

Il Salon de l’Agriculture, organizzato ogni anno a Parigi, è uno degli eventi più prestigiosi e longevi d’Europa dedicati all’agricoltura. La fiera offre una panoramica completa sul settore, con sezioni dedicate a:

  • Macchine agricole e tecnologie per la coltivazione.
  • Zootecnia e allevamento.
  • Gastronomia e prodotti agroalimentari.
  • Servizi e professioni legate al mondo agricolo.

Con una durata di ben 10 giorni, è un’occasione unica per professionisti e famiglie di immergersi in un evento che combina innovazione, cultura e tradizione agricola.

Agritechnica 2025 | Hannover | Germania

  • Luogo: Germania
  • Città: Hannover
  • Date: 9-15 novembre 2025
  • Sito web: agritechnica.com

L’Agritechnica è la più grande fiera mondiale dedicata alla meccanizzazione agricola e si tiene ogni due anni ad Hannover, in Germania. Con oltre 2.800 espositori provenienti da 52 Paesi e più di 450.000 visitatori, l’evento rappresenta un appuntamento fondamentale per il settore agricolo europeo e globale.

Agritechnica si distingue per la sua offerta completa: dai trattori e mietitrebbiatrici, alle macchine movimento terra per arrivare a robotizzazione tecnologie innovative per l’agricoltura di precisione e la sostenibilità. Tra le fiere di settore è sicuramente tra le più impegnative , visti i 7 giorni non stop di manifestazione, ma vista la posizione può essere utile parteciparvi per conoscere clienti e partner da tutta Europa.

Seguici sui social

Per aggiornamenti e per seguire il mondo della meccanica e delle macchine operatrici, seguici sulle nostre pagine social:

Ti aspettiamo

Fiere movimento terra

Fiere macchine movimento terra

Per vedere le ultime novità in fatto di macchinari e attrezzature per chi lavora nel settore delle costruzioni, abbiamo raccolto qui le principali fiere. Alcune di queste si concentrano maggiormente sui macchine e attrezzature, mentre altre si focalizzano più su software e nuove tecnologie.

Questi eventi sono eccellenti opportunità per fare affari, incontrare di persona dirigenti e responsabili degli acquisti e assistere a spettacoli impressionanti.

Inoltre, se siete appassionati di escavatori e macchine movimento terra, qui troverete di tutto, dagli escavatori giganti ai miniescavatori.

Infine se cercate un produttore di boccole in acciaio 100% made in italy, scarica qui il nostro catalogo o scrivici per un preventivo.

SAMOTER 2026 | Italia | Verona

Luogo: Italia
Date: 3-7 maggio 2026
Città: Verona
Sito web: samoter.it

Cominciamo dalle fiere italiane e in particolare dal SaMoTer che è la principale fiera italiana per macchinari da costruzione. Presenta oltre 450 espositori e attira più di 84.000 visitatori. L’evento copre una vasta gamma di settori, tra cui movimento terra, sollevamento, calcestruzzo, costruzione stradale e perforazione. Il primo Samoter è del 1964 e la prossima sarà la 32esima edizione.

SAIE | ITALIA | BARI

Luogo: Italia
Città: Bari Fiera del Levante
Date: 23-25 settembre 2025
Sito web: saiebari.it

Altra fiere italiana storica dell’edilizia, per il 2025 la cornice sarà la splendida fiera del levante. L’ultima edizione, quella del 2024, si è tenuta a Bologna. Per l’edizione 2023, svoltasi sempre a Bari, sono stati presenti oltre 400 espositori e 25 mila visitatori.

PLANTWORX 2025 | UK | NEWARK

Luogo: UK
Città: Newark Showground
Date: 23-25 settembre 2025
Sito web: plantworx.co.uk

Ospitata dalla Construction Equipment Association (CEA), si terrà dal 23 al 25 settembre 2025 presso il Newark Showground. L’esposizione presenterà 126 acri di spazio flessibile interno ed esterno, parcheggio gratuito e facile accesso dalla A1, con la stazione di Newark Northgate a soli cinque minuti di taxi. Oltre 400 espositori mostreranno le ultime novità in fatto di macchinari per costruzioni, tecnologia e servizi. I partecipanti potranno vedere una vasta gamma di attrezzature, tra cui escavatori, pale, gru e altro ancora, insieme a dimostrazioni dal vivo dei macchinari in azione.

BAUMA 2025 | Germania | Monaco di Baviera

Luogo: Germania
Date: 7-13 aprile 2025
Città: Monaco di Baviera
Sito web: bauma.de

Bauma è la fiera leader mondiale per macchinari da costruzione, macchine per materiali da costruzione, macchine per l’industria estrattiva, veicoli da costruzione e attrezzature da costruzione. Probabilmente è levento piu celebre tra gli addetti al settore. Copre oltre 614.000 m² e presenta più di 3.200 espositori internazionali. L’evento mette in mostra le ultime innovazioni e tendenze del settore, rendendolo un appuntamento imperdibile per i professionisti. Noi di Sibo saremo presenti a Bauma 2025. Passate dal nostro stand per un saluto.

CONEXPO-CON/AGG 2026 | USA | Las Vegas

Luogo: USA
Città: Las Vegas Convention Center
Date: 3-7 marzo 2026
Sito web: conexpoconagg.com

CONEXPO-CON/AGG è la più grande fiera commerciale per le costruzioni del Nord America, con oltre 2.000 espositori e 2,8 milioni di piedi quadrati di spazio espositivo. L’evento include 190 sessioni educative che coprono vari aspetti dell’industria delle costruzioni, dall’asfalto e aggregati al movimento terra e sollevamento. Nel 2023, l’evento ha accolto oltre 139.000 partecipanti attraverso più di 280.000 metri quadri di spazio espositivo, con oltre 2.400 espositori che mostravano le ultime e migliori attrezzature, soluzioni e tecnologie. I canali social sono attivi tutto l’anno e lo show è impressionante.

EXCON 2025 | India | Bangalore

Luogo: India
Città: Bangalore International Exhibition Centre
Date: 9-13 dicembre 2025
Sito web: excon.in

Excon è la più grande fiera commerciale per attrezzature e tecnologia per le costruzioni dell’Asia meridionale. Presenta oltre 1.250 espositori e attira più di 50.000 visitatori. L’evento mette in mostra i più recenti progressi in fatto di macchinari, attrezzature e tecnologia per le costruzioni.

GEOFLUID 2026 | Italia | Piacenza

Luogo: Italia
Città: Piacenza
Date: 7-10 ottobre 2026
Sito web: geofluid.it

Altra fiera italiana in forte crescita negli ultimi anni: Geofluid. Geofluid è un  evento internazionale per la perforazione e le fondazioni. Presenta oltre 300 espositori e attira più di 15.000 visitatori da tutto il mondo. La fiera copre una vasta gamma di settori, tra cui ingegneria geotecnica, energia geotermica ed esplorazione di fluidi sotterranei. Essendo la fiera molto concentrata su perforazioni e fondazioni può essere interessante anche per chi lavora nel settore minerario.

WORLD OF CONCRETE 2025 | USA | Las Vegas

Luogo: USA
Città: Las Vegas Convention Center
Date: 20-23 gennaio 2025
Sito web: worldofconcrete.com

World of Concrete è l’evento principale per le industrie del calcestruzzo commerciale e della costruzione in muratura. Presenta esposizioni interne ed esterne con i più recenti prodotti e tecnologie, oltre a un programma educativo di livello mondiale. Il suo equivalente italiano è il GIC (Giornate Italiane del Calcestruzzo) fiera piacentina.

NATIONAL PAVEMENT EXPO 2025 | Usa | Tampa

Luogo: USA
Città: Tampa Convention Center
Date: Da definire
Sito web: nationalpavementexpo.com

National Pavement Expo si concentra su venditori e appaltatori coinvolti nella pavimentazione in asfalto e calcestruzzo, riparazione e manutenzione delle pavimentazioni, sigillatura, strisce, spazzamento, riparazione delle crepe e rimozione della neve. Presenta centinaia di produttori di alto livello e oltre 50 sessioni educative. Per ora l’evento è in stand by e non sono state ancora comunicate le prossime date.

BIG 5 CONSTRUCTION 2025| Sud Africa | Johannesburg

Luogo: Sudafrica
Città: Johannesburg Gallagher Convention Centre
Date: 18-20 giugno 2025
Sito web: big5constructsouthafrica.com

L’African Construction Expo è un contributo significativo alla crescita economica, alla ripresa e alla trasformazione all’interno dell’industria delle costruzioni dell’Africa meridionale. Presenta una vasta gamma di espositori che mostrano le ultime novità in fatto di macchinari e tecnologia per le costruzioni. Può essere un’ottima occasione per prendere contatto con il mercato africano, giovane e dinamico.

BUILDEXPO Kenya 2025 | Kenya | Nairobi

Luogo: Kenya
Città: Nairobi
Date: 16-18 luglio 2025
Sito web: expogr.com

Buildexpo Kenya è la più grande fiera commerciale dell’Africa orientale, che mette in mostra la più recente tecnologia in materiali da costruzione, macchine minerarie, macchinari da costruzione e attrezzature pesanti. L’evento attira espositori da oltre 40 paesi e offre una piattaforma per il networking e le opportunità di business.

BIG 5 GLOBAL 2024 | United Arab Emirates | Dubai

Luogo: Emirati Arabi Uniti
Città: Dubai World Trade Centre
Date: 26-29 novembre 2024
Sito web: big5global.com

The Big 5 Global è un evento importante nel settore delle costruzioni, che riunisce oltre 2.500 espositori e 85.000 partecipanti provenienti da tutto il mondo. L’evento presenta prodotti innovativi, relatori del settore ed eventi specializzati, è una fiera con ampio respiro internazionale un buon punto di incontro tra Asia e Europa ed Africa. Molto spinta verso lo spettacolo e lo show puro.

Gic 2026 | Italia | Piacenza

Luogo: Italia
Città: Piacenza
Date: 16-18 Aprile 2026
Sito web: gic-expo.it

Piacenza si conferma una città strategica per fiere ed incontri, oltre al Gefluid e al Gis si riconferma per il 2026 anche il Gic (Giornate Italiane del Calcestruzzo). Con un ampia area epsositvia esterna è possibile ammirare gru, betoniere e betonpompe nell’ampio piazzale esterno. Oltre all’esposizione sarà possonili aassitere a convegni e conferenze sul tema.

10 aziende storiche del movimento terra

Aziende del movimento terra italiane

L’Italia vanta una solida tradizione nella produzione di macchine da lavoro. Macchine per sollevamento, prefatori, escavatori e relativa componentistica è sempre stato un punto forte del Made in Italy. Alcune di queste aziende continuano ancora oggi la produzione di altre se ne perse le tracce, ecco alcune fra le più celebri presenti alle fiere italiane ed estere.

Palazzani

Fondata nel 1935, Palazzani Industrie S.p.A. si è affermata come pioniera nella produzione di attrezzature agricole e macchinari per il movimento terra. L’azienda bresciana è forte quindi di oltre 80 anni di storia. Con l’introduzione nel 1954 della sua prima gamma di pale gommate e autogru, Palazzani ha consolidato la sua presenza nel settore gur e sollevamento. Nel 1980, l’azienda ha ampliato la sua offerta con piattaforme aeree, nuovi modelli di pale gommate e terne. Qui trovate il loro sito web con tutte le novità del settore movimento terra e sollevamento.

Merlo

Fondata nel 1911 a Cuneo, da Giuseppe Amilcare MerloMerlo S.p.A. ha una storia ricca di innovazione e tradizione nel settore del movimento terra.  Inizialmente la piccola officina è concentrata su ricambistica e meccanica di precisione ma nel corso degli anni si specializza. Nel 1966, l’azienda sis struttura e comincia  a produrre i primi dumper e le prime betoniere, nel 1981 rappresenta una tappa fondamentale nella storia dell’azienda: viene presentato il primo sollevatore telescopico, il  SM30. Da allora, Merlo si è specializzata nei telescopici, diventando un leader di mercato in termini di design e innovazione. Nel 1996 vengono presentati i turbofarmer sollevatori per uso agricolo. Un’azienda che continua a scrivere la sua storia con una forte presenza estera e i nuovi modelli elettric.

Venieri

Venieri nasce Belricetto di Lugo da Ferdinando e Carlo Venieri nel 1948 e il primo mezzo prodotto è la Cingoletta un trattore cingolato da 40 cavalli. Negli anni 60 il nome Venieri comincia a comparire nelle principali fieri agricole italiane.

Negli anni 70 intanto la produzione si allarga maggiormente al settore movimento terra e nel 1974 viene costituita la VF Venieri S.p.a.

Ad oggi l’azienda prosegue la sue attività rivendendo nei principali mercati mondiali.

Fai

La storia della F.A.I. (Fabbrica Attrezzature Industriali) comincia nel 1963 con la fondazione da parte Giovanni Bettanin a Noventa Vicentina, in provincia di Vicenza. L’azienda, che inizialmente si è concentrata sulle macchine per l’agricoltura, ha ampliato la sua gamma di prodotti per includere escavatori e Ski-steer loaders, rafforzando la sua presenza nel settore delle macchine per movimento terra

Nel 1988, F.A.I. ha stabilito una partnership con il Gruppo Komatsu, uno dei principali produttori di macchine per movimento terra a livello mondiale, per la produzione di miniescavatori in Italia su licenza Komatsu. In soli otto mesi, l’azienda italiana ha realizzato i primi due modelli, FAI 212 e FAI 222, su un progetto giapponese europeizzato.

Nel settembre 1989, la partnership tra F.A.I. e il Gruppo Komatsu si è rafforzata ulteriormente quando l’azienda giapponese ha acquisito il 10% di F.A.I. e ha concordato che la produzione di mini escavatori Komatsu destinati al mercato europeo.

Tra i modelli più celebri del gruppo c’è il FAI 2000 un imponente escavatore idraulico da 350 quintali.

Benati

La storia di Benati inizia nel 1887 il che la rende una delle aziende più antiche del settore, fondata nel 1887 come aziende produttrice di aratri passò in seguito a produrre escavatori e macchine per il  movimento terra. L’espansione dell’aziende è poi proseguita rapidissima per tutti gli anni 60 aprendo filiali in Uk, Usa e Canada. Benati in poco tempo diventa sinonimi di Terna. Attualmente fa parte del gruppo CNH.

Laltesi

Laltesi Fondata nel 1954 ad Alseno, in provincia di Piacenza, Laltesi S.p.A. ha prodotto escavatori e macchine per il movimento terra, raggiungendo una buona quota di mercato in Italia negli anni. L’azienda celebre per i suoi modelli di escavatori come il Laltesi 111 e il 3411 ha proseguito fino al 1987 quando l’azienda ha subito una prima chisura amministrativa. Nel 2022 il marchio è stato acquistato dalla Freemac, un’azienda di Pontenure, in provincia di Piacenza, che si occupa di veicoli speciali e collabora con la britannica Wilorton Holding in diversi settori.

Pmi Padania Macchine Industriali

La storia della PMI (Padana Macchina Industriali) inizia nel 1973 a Carpaneto Piacentino è un azienda del distretto di piacenza sorta in seguito all’espansione di Laltesi, da cui ha ereditato esperienza e  know-how. Ha partecipato a diverse edizioni del Samoter, la storica fiera di Verona del movimento terra ed edilizia. Principalmente focalizzata sulla produzione di escavatori cingolati e gommati, col tempo la produzione si è estesa verso attrezzature speciali. È stata poi acquisita nel 1997 dalla C.M.O.2. altra azienda piacentina. Ha conosciuto anche una certa notorietà fuori dai confini nazionali, tra le macchine celebri gli appassionati ricordano con nostalgia i PMI 450 Pmi 700 PMI 900, PMI 850 e l’escavatore Pmi 2200.

Imer

L’azienda IMER (Industrie Macchine Edili Riunite) ha origine nel 1973 dalla fusione di due aziende, una fondata a Poggibonsi e l’altra a Certaldo, entrambe nate nel 1962.

Negli anni successivi, Imer ha intrapreso un percorso di internazionalizzazione, aprendo ai mercati francesi, spagnoli e americani. Attualmente, la produzione attuale è suddivisa in quattro settori:

Imer Equipment: Macchine e attrezzature per il cantiere.
Imer Access: Piattaforme aeree.
Imer Concrete: Impianti di betonaggio e autobetoniere.
Kato Imer: Macchine per il movimento terra.

Fraste

La storia di Fraste Spa inizia nel 1964, quando Benito Fracca, il presidente dell’azienda, fonda la sua attività nel settore delle costruzioni meccaniche. Poco dopo, viene realizzata la prima macchina perforatrice, segnando l’inizio dell’attività nel campo della perforazione.  La sede di Nogara, vicino Verono viene inaugurata nel 1967. Negli anni la produzione si espande, spostandosi anche sul mercato europeo ed australiano.

Messersi

Messersì nasce nel 1957 come officina meccanica per opera dei due fratelli Italo e Fabio Messersì: insieme a tre addetti iniziano a produrre attrezzature per l’edilizia all’interno di una piccola officina di Senigallia. Spinta dalla forte capacità imprenditoriale dei fondatori e dal mercato dell’edilizia in espansione, l’azienda cresce rapidamente ed oggi è possibile trovare i suoi miniescavatori e mini dumper in tutto il mondo.

Altre aziende storiche del settore

Meritevoli di menzione sono anche  la Hydromac dei fratelli Bruneri, Cariboni e Cofra, e anche la mitica Longhini, azienda originaria di San Rocco al Porto (Lodi), molto attiva negli anni ’60; celebre per i suoi dumper ed escavatori. In quegli anni c’erano molte officine e aziende attive nella produzione di macchine da lavoro, contribuendo significativamente allo sviluppo del settore speriamo di non averne dimenticate troppe.

Sibo sui social

Interessante il contenuto?

Per aggiornamenti e per seguire il mondo della meccanica e delle macchine operatrici, seguici sulle nostre pagine social:

Ti aspettiamo

Lavorazioni meccaniche

Lavorazioni meccaniche

La lavorazione meccanica è un processo di produzione che implica la modellazione di una materia prima, come metallo, plastica o legno, per ottenere un pezzo finito con dimensioni precise e specifiche tecniche. Il termine meccanica indica che tali lavorazioni avvengono tramite l’impiego di macchine e dispositivi.

Spesso si utilizzano attrezzi come torni, frese, trapani e altri dispositivi per eliminare il materiale in eccesso e conferire forma al pezzo desiderato.

Le lavorazioni meccaniche consentono la produzione di diversi componenti che, a loro volta, costituiscono strutture via via più complesse.

Lavorazioni meccaniche principali

I metalli possono essere lavorati in diversi modi, in base alle specifiche del prodotto che si vuole ottenere. Tra le lavorazioni più comuni troviamo le lavorazione per asportazione di truciolo, fresatura, tornitura ecc.

Fresatura

Consiste nell’asportazione del truciolo grazie ad un utensile a movimento rotatorio. I principali parametri delle lavorazioni sono la velocità di taglio, quindi di rotazione, e l’avanzamento del pezzo. È una lavorazione estremamente versatile, in quanto grazie alla rotazione e alla forma della punta in movimento, è in grado di realizzare un numero elevato di forme e superfici.

Tornitura

La tornitura è un processo di lavorazione in cui il pezzo da lavorare ruota in modo costante, mentre l’utensile da taglio si sposta lungo la sua superficie per rimuovere il materiale in eccesso. Questo metodo consente di creare forme cilindriche, coniche, e altre geometrie precise. Grazie alla precisione e alla versatilità della tornitura, è possibile ottenere finiture di alta qualità e tolleranze dimensionali molto strette.  A fine tornitura, i componenti risultanti prendono il nome dalla lavorazione stessa. Ad esempio, boccole tornite, rondelle tornite, borchie tornite, e così via.

Foratura

Lavorazione che permette di realizzare fori mediante l’utilizzo di un utensile rotante e traslante in direzione assiale

Taglio

Per taglio in meccanica si definisce una lavorazione che si attua dividendo o separando un materiale utilizzando un utensile tagliente specifico.

Rettifica

Processo di lavorazione meccanica che consiste nell’asportare il materiale in eccesso da un prodotto mediante l’uso di un rullo abrasivo rotante. Questo processo è ampiamente utilizzato per garantire un alto grado di precisione nelle dimensioni e nella finitura superficiale dei pezzi lavorati.

Lavorazioni per deformazione plastica

Laminazione

La laminazione coinvolge la deformazione plastica di un materiale tramite passaggi ripetuti tra rulli. Viene utilizzato per produrre lastre, fogli, lamiere e altre forme lunghe e sottili.

Forgiatura

La forgiature consiste nella deformazione plastica del materiale tramite compressione o stampaggio a caldo.

Magliatura

Col termine magliatura in meccanica  cis i riferisce ad un processo che coinvolge l’uso di un martello o di un maglio per deformare il metallo mediante colpi ripetuti. La magliatura può essere utilizzata per creare oggetti come utensili, armi, parti di macchinari.

Fonderia e sinterizzazione

La fonderia e la sinterizzazione sono due processi utilizzati per creare componenti metallici.

La fonderia

La fonderia è un processo utilizzato per la produzione di componenti metallici, attraverso la fusione di materiali metallici e la successiva colata in stampi appositamente preparati. Questo processo è utilizzato per creare una vasta gamma di prodotti metallici, dalla componentistica di precisione ai pezzi di grandi dimensioni.

Sinterizzazione

La sinterizzazione è una lavorazione utilizzata per creare oggetti solidi tramite la compressione e il riscaldamento di polveri. Le particelle del materiale vengono riscaldate a una temperatura inferiore al loro punto di fusione, ma sufficiente per far sì che le particelle si leghino insieme. Questo processo porta alla formazione di un oggetto solido, noto come sinterizzato, che conserva la forma e le dimensioni desiderate. Gli oggetti ottenuti tramite questo processo prendono il  nome di sinterizzate, ad esempio  boccole sinterizzate o pastiglie (dei freni) sinterizzate.

Saldatura meccanica

La saldatura è un processo di unione permanente di due o più pezzi di metallo o materiali termoplastici, in cui i materiali di base vengono fusi insieme attraverso il calore, la pressione o entrambi. Durante il processo di saldatura, i materiali di base vengono portati a una temperatura sufficientemente elevata da fondere, consentendo loro di formare una giunzione continua una volta raffreddati.

Lavorazioni non convenzionali

Sono processi che si basano spesso su fenomeni fisici e chimici piuttosto che sull’uso di utensili meccanici

Elettroerosione che può essere a filo o a tuffo che utilizza scariche elettriche ad alta frequenza per rimuovere il materiale da una lamiera o da un pezzo solido. Viene spesso utilizzato per lavorare materiali duri o per creare dettagli complessi su parti metalliche.

Lavorazione laser. Questo processo utilizza un raggio laser ad alta energia per rimuovere il materiale da un pezzo di lavoro. Può essere utilizzato per tagliare, saldare, incidere e perforare una vasta gamma di materiali, tra cui metalli, plastica, vetro e legno.

Stampa 3D. La stampa 3D, o fabbricazione additiva, è un processo di produzione che crea oggetti tridimensionali aggiungendo materiale strato dopo strato. Viene utilizzata per creare prototipi, modelli, strumenti, parti di ricambio e anche componenti complessi come organi umani artificiali.

Montaggio boccola in acciaio

Montaggio boccola con pressa

La sostituzione delle boccole è un passaggio cruciale per mantenere il corretto funzionamento delle macchine per il movimento terra, come escavatori, terne, perforatori e sollevatori Esistono vari metodi per montare una boccola, ognuno con i suoi pro e contro. Analizziamo i metodi più comuni.

Montaggio con Azoto Liquido

Il metodo di montaggio con azoto liquido, sfrutta la contrazione termica. La boccola viene raffreddata con azoto liquido, causando la sua contrazione. Una volta raffreddata, la boccola viene inserita nella sede. Man mano che la boccola si riscalda, si espande, assicurando una vestibilità perfetta. È importante ricordare che l’azoto liquido è da maneggiare con attenzione e può causare gravi ustioni da freddo se entra in contatto con la pelle. Pertanto, è fondamentale indossare guanti e occhiali di protezione quando si maneggia questo liquido. Inoltre, una volta che la boccola è stata raffreddata, dovrebbe essere montata il più rapidamente possibile. Se si lascia che la boccola si riscaldi prima del montaggio, potrebbe non adattarsi correttamente. Infine, dopo il montaggio, la boccola dovrebbe essere lasciata a riscaldare uniformemente alla temperatura ambiente.

Montaggio boccola con azoto liquido
Boccola immersa in azoto liquido

Montaggio con Pressa Idraulica

Questo metodo utilizza la forza di una pressa idraulica per inserire la boccola nella sede. È fondamentale che la pressa sia correttamente allineata con boccola e sede. Un allineamento impreciso può causare danni alla boccola o alla sede. Inoltre, la pressione applicata deve essere adeguata per il compito. Una pressione eccessiva può causare ovalizzazioni e deformazioni, mentre una pressione insufficiente potrebbe non permettere un montaggio corretto.

Montaggio con Martello

Sebbene sia il metodo più semplice, è anche il meno consigliato, anzi noi lo sconsigliamo totalmente. L’uso di un martello per montare la boccola può facilmente portare a deformazioni sia della boccola che della sede. Questo metodo dovrebbe essere evitato se possibile, poiché impreciso ed eccessivamente approssimativo.

Boccole Sibo

Le nostre boccole sono prodotte con una precisione micrometrica, il che facilita un montaggio rapido e sicuro. Buona parte delle nostre boccole presenta smussi bilaterali, quindi su entrambi i lati, questo elimina  la necessità di considerare il verso di montaggio. Per preservare l’integrità e la precisione delle nostre boccole, sconsigliamo metodi di montaggio come l’uso del martello. Per misure e specifiche tecniche qui puoi richiedere il nostro catalogo.

Migliori fiere forestali

Ecco le fiere più interessanti per chi lavora nel settore forestale: un’occasione per scoprire novità su macchinari, attrezzature, materiali e innovazioni. Alcune sono focalizzate su macchine e attrezzature, altre sui materiali e nuove tecnologie. Dai macchinari per il taglio e la raccolta del legno, alle soluzioni per la gestione forestale e l’energia rinnovabile, queste fiere coprono un’ampia gamma di esigenze professionali. Ecco una selezione dei principali eventi del 2025 e 2026, in Italia e nel resto d’Europa

FORESTALIA 2025 | Piacenza

Luogo: Piacenza
Date: 24-26 ottobre 2025
Ciclo: Annuale
Sito web: forestalia.it

Forestalia è dedicata al mondo agroforestale, al movimento terra e alle energie rinnovabili. Questa fiera offre un’importante piattaforma per le aziende del settore per presentare le loro ultime innovazioni e tecnologie. La fiera è a cura di Piacenza Expo: una garanzia.

EIMA INTERNATIONAL 2026 | Bologna

Luogo: Bologna, Italia
Date: 10-14 novembre 2026
Ciclo: Biennale
Sito web: www.eima.it

EIMA International è una delle fiere più importanti per il settore delle macchine agricole, giardinaggio e movimento terra. Include anche sezioni dedicate alla silvicoltura e alle tecnologie forestali, riunendo espositori e visitatori da tutto il mondo. Noi di Sibo partecipiamo da oltre 30 anni e ne siamo più che soddisfatti.

FIERAGRICOLA 2026 | Verona

Luogo: Verona, Italia
Date: 28-31 gennaio 2026
Ciclo: Annuale
Sito web: www.fieragricola.it

Fieragricola è una manifestazione  storica e molto focalizzata sulla meccanizzazione agricola. Presenta un’offerta completa rivolta a tutte le specializzazioni del settore agricolo, inclusa la silvicoltura. Ospita numerosi espositori e ha un buon richiamo internazionale.

LAS-EXPO 2025 | Polonia | Targi Kielce

Luogo: Polonia
Date: 14-16 aprile 2025
Ciclo: Annuale
Sito web: www.targikielce.pl/en/las-expo

Las Expo è una fiera dedicata all’industria del legno e alla gestione delle risorse forestali. È visitata da quasi 71.000 persone e offre un’esposizione di veicoli specializzati e diverse macchine per la lavorazione del legno. Ottima per chi lavora con paesi dell’est Europa e baltici. Le aziende espositrici si concentrano anche sulla sicurezza sul lavoro, fondamentale per il settore forestale.

SKOGS NOLIA 2025 | Svezia

Luogo: Svezia
Date: 2025 (date esatte da confermare)
Ciclo: Annuale
Sito web: www.skogsnolia.se/

Skogs Nolia è la fiera forestale più importante della Svezia settentrionale. Ha circa 200 espositori e circa 13.000 visitatori, permettendo a professionisti e appassionati del settore forestale di incontrarsi e collaborare. La trasferta in Svezia può essere impegnativa ma il mercato scandinavo è ricco e dinamico.

LOAD UP NORTH 2025 | Svezia | Umeå

Luogo: Svezia
Date: 28-30 gennaio 2025
Ciclo: Annuale
Sito web: www.loadupnorth.se/

Load Up North è una fiera internazionale per macchinari da costruzione, costruzione stradale, trasporti e reclutamento, nonché per il settore forestale. Molto incentrata su sollevamento e movimentazione materiali è un evento in forte crescita. .

FORLENER 2025 | Erba

Luogo: Italia
Date: 16-18 maggio 2025
Ciclo: Biennale
Sito web: https://www.forlener.it/

Forlener è la fiera biennale attiva dal 2001, focalizzata su foreste, legno ed energia, inclusi tutti i suoi prodotti e servizi, come gestione forestale, macchinari, caldaie, stufe e tecnologie per la produzione di pellet.

FORST LIVE OFFENBURG 2025 | Germania | OFFENBURG

Luogo: Germania
Date: 11-13 aprile 2025
Ciclo: Annuale
Sito web: www.forst-live.de

Forst Live è la fiera leader per la tecnologia forestale, energie rinnovabili e caccia. Ospita più di 340 espositori su un’area di 46.000 mq con oltre 33.000 visitatori. I partecipanti possono ottenere informazioni pratiche e consigli sulle innovazioni attraverso dimostrazioni di macchine e forum specialistici.

INTERFORST 2026 | Germania | Monaco

Luogo: Monaco, Germania
Date: 12-15 luglio 2026
Ciclo: Ogni quattro anni
Sito web: interforst.com

Interforst è una grande fiera internazionale dedicata alla silvicoltura e alla tecnologia forestale. Copre vari argomenti, tra cui rigenerazione forestale, gestione, protezione, raccolta del legname, lavorazione e energia da legno. L’evento riunisce professionisti del settore per esplorare nuove tecnologie e tendenze.

LIGNA 2025 | Germania | OFFENBURG

Luogo: Germania
Date: 26-28 maggio 2025
Ciclo: Annuale
Sito web: www.ligna.de

La Germania è una tappa obbligata per chi si occupa di macchine e attrezzature forestali. Ligna è una fiera di grande richiamo internazionale, che ospita più di 340 espositori su un’area di 46.000 mq e attira oltre 33.000 visitatori. I visitatori potranno scoprire consigli pratici e novità attraverso dimostrazioni di macchine e forum tematici.

ELMIA WOOD 2025 | Svezia | Jönköping

Luogo: Svezia
Date: 05-07 giugno 2025
Ciclo: Ogni quattro anni
Sito web: www.elmia.se/en/

Elmia Wood è una fiera internazionale del settore forestale. L’ultima edizione ha ospitato 270 espositori con una vasta gamma di prodotti, servizi e soluzioni intelligenti, accogliendo quasi 26.000 visitatori da diversi paesi. Area espositiva spettacolare e paesaggi mozzafiato, vale la pena valutare una visita in Svezia. L’evento è raccolto e poco dispersivo, utile per affari di medio-lungo termine.

FOREXPO 2025 | Francia | Mimizan

Luogo: Francia
Date: 18-20 giugno 2025
Ciclo: Ogni quattro anni
Sito web: www.forexpo.fr/

Dal suo inizio nel 1962, FOREXPO è diventata un punto di riferimento importante per il settore forestale europeo. Attraverso esposizioni, dimostrazioni e workshop, FOREXPO fornisce una panoramica completa delle offerte nell’industria legno-foresta, coprendo l’intero ciclo di vita di un bosco  in tre giorni. Qui trovate il canale youtube della fiera.

MAXPO 2025 | Finlandia | Hyvinkää

Luogo: Finlandia
Date: 28-30 agosto 2025
Ciclo: Biennale
Sito web: https://maxpo.messukeskus.com/

L’esposizione si tiene presso l’aeroporto di Hyvinkää, offrendo ampio spazio per esporre macchine anche di grandi dimensioni. Certo la Finlandia può essere una meta impegnativa per chi ha sede operativa in Italia, ma questo vale anche per i competitor. Inoltre il mercato del forestale nei paesi scandinavi genera volumi interessanti.

FOIRE DE LIBRAMONT 2025 | Belgio | Libramont-Chevigny

Luogo: Belgio
Date: 25-28 luglio 2025
Ciclo: Annuale
Sito web: www.foiredelibramont.com/

La Fiera dell’agricoltura, della silvicoltura e dell’agroalimentare di Libramont rappresenta il principale evento all’aperto in Europa nel suo genere. Attirando quasi 200.000 visitatori ogni anno, ospita 700 espositori che mostrano oltre 4.000 marchi su una vasta area di oltre 200.000 mq. Si svolge annualmente nell’ultimo fine settimana di luglio ed è una fiera generalista, resta in ogni caso una bella vetrina.

Dieci escavatori più grandi al mondo

Komatsu Pc 7000

Classifica top 10 degli escavatori più grandi al mondo nel 2024. Le ruspe sono ordinate per grandezza e capacità della benna.

 1) CATERPILLAR – 6090FS

L’escavatore Caterpillar 6090FS è una macchina da miniera potente e affidabile progettata per operare in condizioni sfavorevoli. Non sorprende la presenza di Caterpillar in questa classifica, azienda americana diventata ormai sinonimo di potenza e maestosità. Con una capacità della benna fino a 50 metri cubi, questo gigante delle miniere può scavare grandi quantità di materiale in poco tempo. Equipaggiato con un motore Caterpillar C27 ACERT che eroga fino a 1919 cavalli, offre prestazioni eccezionali anche nelle condizioni più impegnative. Il sistema di gestione della potenza avanzato assicura un utilizzo efficiente del carburante, riducendo i costi operativi. La cabina dell’operatore è progettata per massimizzare il comfort e la sicurezza, consentendo all’operatore di lavorare in modo produttivo per lunghi turni.

Dettagli tecnici

Serbatoio capienza 16390 l
Altezza 9.99 m
Larghezza 9.72 m
Lunghezza 13.53 m
Potenza motore 3356 kw
Capacità benna 52 m cubi
Peso 1000 t

2) TEREX – RH400

L’escavatore Terex RH400 è rinomato per la sua potenza e versatilità. Con un peso operativo di oltre 900 tonnellate e una capacità di carico fino a 85 metri cubi, è una macchina molto diffusa nelle miniere a cielo aperto. Equipaggiato con un motore diesel da oltre 4000 cavalli, può scavare grandi quantità di materiale con precisione. La sua struttura robusta e le tecnologie avanzate lo rendono un pilastro nell’industria mineraria moderna, consentendo di affrontare lavori impegnativi in modo efficiente e sicuro.

Dettagli tecnici

Serbatoio capienza 16000 l
Altezza 9.99 m
Larghezza 9.07 m
Lunghezza 13.54 m
Potenza motore 3360 kw
Capacità benna 50 m
Peso 980 t

3) LIEBHERR – R9800

L’escavatore LIEBHERR R9800 rappresenta l’apice dell’ingegneria nella categoria delle macchine da miniera. Con una potenza impressionante di oltre 4000 cavalli e un peso operativo che supera le 800 tonnellate, questo gigante è progettato per affrontare i lavori più impegnativi nelle miniere a cielo aperto. Dotato di tecnologie avanzate come il controllo remoto, sistemi di monitoraggio e sicurezza avanzati, l’R9800 offre un’efficienza senza pari nel caricamento di grandi quantità di materiale in tempi brevi. La sua robusta struttura e la facilità di manutenzione lo rendono uno strumento indispensabile per le operazioni minerarie su larga scala.

Dettagli tecnici

Serbatoio capienza 19690 l
Altezza 11.7 m
Larghezza 10.5 m
Lunghezza 23.9 m
Potenza motore 2984 kw
Capacità benna 42 m cubi
Peso 800 t

4) KOMATSU – PC 8000-11

Con una potenza impressionante e una capacità di carico fino a 85 tonnellate, il PC 8000-11 è progettato per le operazioni di scavo più impegnative. Il suo motore diesel offre una potenza eccezionale, mentre il sistema idraulico avanzato assicura un controllo preciso e una velocità operativa ottimale. Con tecnologie innovative per migliorare l’efficienza del carburante e ridurre le emissioni, questo escavatore è all’avanguardia in termini di prestazioni e sostenibilità ambientale. La cabina spaziosa e confortevole garantisce un ambiente di lavoro ergonomico e sicuro per gli operatori.

Dettagli tecnici

Serbatoio capienza 13926 l
Altezza 9.653 m
Larghezza 8.73 m
Lunghezza 14 m
Potenza motore 1500 kw
Capacità benna 42 m cubi
Peso 760 t

5) KOMATSU – PC 8000-6

L’escavatore KOMATSU PC 8000-6 è una maestosa macchina destinata all’industria mineraria e all’escavazione di grandi quantità di materiale. Dotato di un motore diesel potente ed efficiente, è in grado di raggiungere prestazioni eccezionali anche nelle condizioni più precarie. La sua capacità di carico impressionante e la stabilità garantita dalla struttura robusta lo rendono ideale per lavori di scavo su larga scala. Grazie alla tecnologia avanzata integrata, offre una maggiore precisione e controllo operativo, migliorando l’efficienza complessiva. Inoltre, la cabina dell’operatore è progettata per massimizzare il comfort e la sicurezza durante le lunghe sessioni di lavoro.

Dettagli tecnici

Serbatoio capienza 13925 l
Altezza 9.655 m
Larghezza 10.01 m
Lunghezza 14.078 m
Potenza motore 3000 kw
Capacità benna 42 m cubi
Peso 777 t

6) LIEBHERR – R996 B

Questo garantisce prestazioni ottimali anche nelle condizioni più impegnative.
L’R 996 B segue la filosofia progettuale Liebherr di massimizzare le prestazioni migliorando l’efficienza di tutti i singoli sottosistemi.
Progettato per una manutenzione ottimale, la macchina assicura la massima operatività.
La moderna cabina dell’R 996 B offre un ambiente di lavoro confortevole per massimizzare il rendimento dell’operatore in ogni turno di lavoro.

Dettagli tecnici

Serbatoio capienza 13000 l
Altezza 9.07 m
Larghezza 7.65 m
Lunghezza 22.6 m
Potenza motore 2240 kw
Capacità benna 36 m cubi
Peso 672 t

7) KOMATSU – PC 7000-11 

L’escavatore KOMATSU PC7000-11 rappresenta un pilastro nella tecnologia di escavazione per le miniere moderne. Dotato di avanzate funzioni di manutenzione e produttività, questo escavatore offre una combinazione di potenza, affidabilità e facilità d’uso. La sua progettazione all’avanguardia consente di massimizzare l’efficienza operativa e di ottimizzare le risorse disponibili. Grazie alla capacità di monitorare costantemente le operazioni e di analizzare i dati generati, sia il responsabile della miniera che gli operatori possono prendere decisioni informate per ottimizzare le prestazioni e garantire un funzionamento continuo e sicuro.

Dettagli tecnici

Serbatoio capienza 514 l
Altezza 9.001 m
Larghezza 9.62 m
Lunghezza 13.105 m
Potenza motore 2250 kw
Capacità benna 36 m cubi
Peso 692 t

8) LIEBHERR – R9600G8 

Ancora un mezzo Liebherr in questa classifica, azienda conosciuta per i suoi escavatori giganti, dal design unico.
La benna EVO consente all’operatore di massimizzare l’efficienza durante ogni passata, contribuendo così ad aumentare la produttività complessiva.

Dettagli tecnici

Serbatoio capienza 14067 l
Altezza 9.98 m
Larghezza 9.22 m
Lunghezza 21.95 m
Potenza motore 2500 kw
Capacità benna 37.5 m cubi
Peso 645 t

9) CATERPILLAR – 6060 

Il Caterpillar 6060 grazie al suo motore potente e al sistema idraulico efficiente, può raggiungere velocità operative elevate, garantendo una maggiore produttività e costi ridotti.

Inoltre, il Caterpillar 6060 si distingue per la sua affidabilità e resistenza anche nelle condizioni più impegnative delle miniere. Dotato di tecnologie avanzate di monitoraggio e controllo, questo escavatore assicura un funzionamento ottimale e una manutenzione preventiva, contribuendo a ridurre i tempi di inattività e massimizzare l’efficienza operativa. La sua struttura robusta e la capacità di movimentare grandi quantità di materiale lo rendono uno strumento utile in ambita edile e minerario.

Dettagli tecnici

Serbatoio capienza 11870 m
Altezza 8.79 m
Larghezza 8.73 m
Lunghezza 12.57 m
Potenza motore 2240 kw
Capacità benna 34 m cubi
Peso 569 t

10) KOMATSU – PC 5500-6 

Il sistema idraulico avanzato offre affidabilità estesa e controllo preciso grazie ad un circuito aperto con raffreddatori dell’olio swing out ad alta efficienza per garantire prestazioni ottimali.
La cabina è dotata di climatizzazione automatica e pressurizzata per garantire condizioni ottimali all’interno. I comandi idraulici a joystick a basso sforzo garantiscono un’esperienza di guida intuitiva e confortevole.
Questo gigante è progettato per affrontare compiti impegnativi con facilità, offrendo una combinazione di potenza e precisione. Con queste imponenti dimensioni, è in grado di gestire lavori pesanti con efficacia e affidabilità.
Inoltre, l’escavatore KOMATSU PC 5500-6 è dotato di un sistema di controllo avanzato che ottimizza automaticamente la potenza e la velocità delle operazioni, migliorando l’efficienza del lavoro e riducendo i consumi di carburante. La sua struttura robusta e resistente è progettata per resistere alle condizioni più estreme, garantendo una lunga durata e riducendo al minimo i tempi di inattività per manutenzione.

Dettagli tecnici

Serbatoio capienza 10355 l
Altezza 8.61 m
Larghezza 7.9 m
Lunghezza 12.36 m
Potenza motore 1880 kw
Capacità benna 29 m cubi
Peso 552 t

Fonti

Lectura specs

Caterpillar,com 

https://www.komatsu.jp/

Bagger 288: l’escavatore più grande al mondo

Bagger 288

Il Bagger 288, realizzato dalla società tedesca Krupp, è un colossale  escavatore da miniera, frutto di una progettazione ingegneristica unica e altamente specializzata.

Questa grande macchina per il movimento terra, nata nel 1978 dopo un lungo periodo di progettazione e produzione di cinque anni seguito da altri cinque anni di assemblaggio, raggiunge i 96 metri, una lunghezza di 225 metri e un peso di 13.500 tonnellate.
Il prezzo di questo gioiellino è stato stimato intorno ai 100 milioni di dollari.

I numeri del Bagger 288 sono da brivido, in grado di spostare uno stupefacente volume di 240.000 metri cubi di carbone e copertura in un solo giorno, un carico di lavoro equivalente a quello di 40.000 lavoratori o più di 10.000 carichi di camion da cava. La sua operatività è guidata da un operatore posizionato all’interno della cabina, che supervisiona ogni movimento del colosso con precisione e sicurezza garantite da meccanismi di sicurezza completi.
Nel cuore della Renania tedesca si trova la miniera a cielo aperto di Hambach, l’epicentro operativo dove lavora il Bagger 288. Qui il 288 domina il campo, estraendo circa 40 milioni di tonnellate di carbone all’anno. Altra macchina gigantesca che può rivaleggiare col 288 è il “gemello” Bagger 293, ruspa altrettanto imponente.

Bagger 288 vs Bagger 293

Nel 1995, TAKRAF ha costruito il Bagger 293, che viene utilizzato in una miniera di lignite vicino a Hambach in Germania, la stessa località del suo gemello, il Bagger 288. La macchina è alta 96 metri, pesa 14.200 tonnellate e richiede cinque persone per funzionare. Può spostare 240.000 metri cubi o 218.880 tonnellate di terreno al giorno, eguagliando la capacità del Bagger 288.

Classifica Escavatori Top 10

Come abbiamo visto il Bagger è una macchina più unica che rara, usata in condizioni particolari e venduta in pochi esemplari. Ma sui cantieri edili e minerari è possibile comunque trovare degli escavatori imponenti e in grado di movimentare tonnellate di terra in breve tempo. Qui trovate la nostra classifica dei 10 escavatori più grandi al mondo.

Musica e festival

Oltre alla sua fama nel settore industriale, il Bagger 288 ha lasciato il segno anche nell’arte. È stato infatti  immortalato in una canzone del comico britannico Joel Veitch come guardiano contro le minacce apocalittiche, usando spezzoni di un documentario televisivo tedesco che racconta la saga degli escavatori giganti nella zona della Ruhr. Macchine simili sono state utilizzate anche come set di famosi festival musicali, come quello di Ferropolis, dove si possono vedere e toccare 6 delle più grandi macchine del mondo.

Sibo sui social

Interessante il contenuto?

Per aggiornamenti e per seguire il mondo della meccanica e delle macchine operatrici, seguici sulle nostre pagine social:

Ti aspettiamo

Credit Image 

Consegna mezzo protezione Civile Calderara di Reno

Mezzo protezione civile- Terna Articolata

Il 06 aprile 2024, Sibo ha avuto il piacere di prendere parte alla cerimonia di consegna delle chiavi di una terna articolata alle volontarie e ai volontari della Protezione Civile Calderara di Reno
Questo dono è stato possibile anche grazie al sostegno di VF VENIERI SpA, un nostro cliente storico e un’azienda rinomata per la costruzione di macchine per il movimento terra.
L’impegno dei volontari e la loro dedizione durante le alluvioni del 2023 che hanno colpito l’Emilia Romagna, in particolare la zona del ravennate, sono stati fondamentali.
A loro vanno i nostri più grandi ringraziamenti, poiché rappresentano il nostro argine durante le emergenze.
Ricordiamo che il lavoro dei volontari è costante e riguarda sia la gestione delle emergenze che il monitoraggio e la prevenzione.
Per contribuire in modo concreto al meraviglioso lavoro svolto dai volontari della Protezione Civile di Calderara, lasciamo qui il link per la donazione del 5 per mille.

Ci auguriamo che la terna, piccola e solida, si riveli uno strumento utile per aiutare nei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dei fiumi e nella gestione delle emergenze.
Crediamo nella crescita sul territorio e con il territorio; questo è l’unico modo in cui vogliamo progredire.

Infine, un grande ringraziamento va anche al sindaco di Calderara, Giampiero Falzone, e alla vicepresidente della regione, Irene Priolo entrambi presenti alla cerimonia e sempre pronti a rispondere alle esigenze della cittadinanza.

Metalmeccanica: una panoramica

Fabbrica Metalmeccanica

Il termine metalmeccanica deriva dalla fusione di metallurgico e meccanica. La parola metallurgico è riferita alla scienza e alla tecnologia della produzione, della lavorazione e dell’utilizzo dei metalli. Meccanica è la disciplina che studia il movimento e le forze degli oggetti.

La metalmeccanica rappresenta il settore industriale riguardante la lavorazione dei metalli e la loro conseguente trasformazione in oggetti. Utilizza i prodotti semilavorati provenienti dalla metallurgica per la fabbricazione di prodotti finiti.
In linea generale i principali settori sono: mezzi di trasporto (veicoli, movimento terra, treni, ecc.), macchine di produzione, carpenteria e altri.

L’industria metalmeccanica ricopre un ruolo rilevante in tutti i Paesi, in termini quantitativi, di occupazione, di valore aggiunto, strategico e di commercio internazionale. Contribuisce in maniera determinante sullo sviluppo di un Paese.
Quantitativamente, tutte le categorie di prodotti classificate come beni strumentali d’investimento dall’Istituto Nazionale di Statistica appartengono al settore metalmeccanico. Inoltre, circa l’82% della produzione considerata ad alta e medio/alta tecnologia nasce dal settore metalmeccanico. Parallelamente, circa l’80% delle produzioni del settore, classificate in base alle spese sostenute per ricerca e sviluppo, sono identificate come ad alta medio/alta tecnologia.

Azienda metalmeccanica: cosa fa?

Un’azienda metalmeccanica è un’organizzazione che si occupa della lavorazione dei metalli e della produzione di componenti o prodotti finiti in metallo. Queste aziende possono essere coinvolte in attività come la fabbricazione di parti per macchinari industriali, la produzione di utensili, la costruzione di strutture metalliche o la realizzazione di componenti per l’edilizia. In sostanza, l’azienda metalmeccanica opera nel settore della metallurgia e offre prodotti o servizi legati al mondo dei metalli

Metalmeccanica: evoluzione e sviluppo

La metalmeccanica fu la prima industria a far partire l’evoluzione tecnologica, tanto da comportare un sostanziale cambiamento della produzione con l’arrivo della standardizzazione dei processi produttivi, permettendo la realizzazione di prodotti uniformi e compatibili.
Il settore impiega quasi 2 milioni di lavoratori, principalmente con contratti a tempo indeterminato, che rappresentano l’85% del totale. Un numero significativo di dipendenti, pari al 9%, opera con contratti a termine, mentre il restante 6% è costituito da lavoratori autonomi.
Negli ultimi anni, il settore ha registrato una tendenza crescente, infatti nel periodo gennaio-settembre 2023, le esportazioni sono cresciute del 4% e le importazioni dell’1,5%, attualmente però l’andamento sta registrando un rallentamento.

Metalmeccanica in Italia

Come abbiamo anticipato, la metalmeccanica occupa quasi 2 milioni di lavoratori in Italia, se rivolgiamo uno sguardo a livello Europeo, abbiamo la conferma anche a livello continentale, dell’importanza dell’industria metalmeccanica. L’industria meccanica in Italia è composta principalmente da PMI (Piccole e Medie imprese) qui trovate una breve storia delle Pmi italiane.

L’Italia riveste un ruolo di primo piano nell’industria metalmeccanica, essendo il secondo paese in Europa per numero di lavoratori.  Come ben visibile dal grafico in basso.

 Occupati metalmeccanici UE

Settore metalmeccanico: cosa comprende.

I settori che compongono l’industria metalmeccanica sono diversi:

Produzione di macchinari: settore che si occupa della fabbricazione di macchinari e attrezzature utilizzate in una ampia gamma di settori industriali, come l’ingegneria, l’agricoltura, l’edilizia e molto altro ancora.

Produzioni di parti di ricambio: questo settore è estremamente versatile grazie al vasto assortimento di macchinari su cui è possibile installare le componenti di ricambio nuove. Si tratta di un processo che permette di sostituire solo le parti usurate dei macchinari, senza dover intervenire sull’intero sistema.

Produzione di utensili: riguarda la produzione di strumenti e utensili utilizzati per tagliare, formare, forare e lavorare materiali metallici e non metallici.

Carpenteria metallica: La carpenteria metallica comprende la lavorazione dei metalli per la creazione di strutture e componenti utilizzate nella costruzione di edifici, ponti, strutture industriali e altro ancora.

Costruzione di navi: si occupa della costruzione di imbarcazioni di varie dimensioni, dalle piccole imbarcazioni da diporto alle grandi navi da crociera e mercantili.

Costruzione di treni: riguarda la produzione di locomotive, vagoni ferroviari e altre apparecchiature ferroviarie utilizzate nel trasporto su rotaia.

Costruzione di aerei: questo settore comprende la progettazione e la produzione di aeromobili, tra cui aerei commerciali, aerei da trasporto militare e aerei privati.

Costruzione di elicotteri: si riferisce alla fabbricazione di elicotteri, che sono aeromobili ad ala rotante utilizzati per una varietà di scopi, tra cui il trasporto civile e militare.

Costruzione di autoveicoli: riguarda la produzione di veicoli a motore, compresi automobili, camion e veicoli commerciali leggeri.

Costruzione di motociclette: settore che comprende la produzione di motociclette, veicoli a due ruote a motore utilizzati per scopi ricreativi, sportivi e di trasporto personale.

Metalmeccanico: ruoli, competenze, figure ed opportunità

CHI È?

L’operatore metalmeccanico è la figura professionale che lavora nell’industria metalmeccanica. È un collaboratore subordinato con mansioni prevalentemente manuali, la cui attività si svolge all’interno degli stabilimenti industriali, in cui vi è la lavorazione dei metalli per ottenere pezzi e componentistica.

COSA FA?

Consiste in una posizione lavorativa concentrata sull’uso di macchine e strumenti specifici per realizzare le lavorazioni elencate inizialmente. Il collaboratore si occupa del processo produttivo del prodotto, a partire dal metallo grezzo fino al controllo della qualità.
Vi sono azioni comuni che gli operai metalmeccanici devono saper svolgere, come carico e scarico di materiali, montaggio, lavorazioni meccaniche, programmazione e controllo dei macchinari, controllo di qualità e altri ancora.

ISTRUZIONE E COMPETENZE RICHIESTE

Nel settore metalmeccanico, le figure tecniche operano principalmente con macchinari per lavorare il metallo. L’automazione crescente sposta l’attenzione verso la programmazione dei macchinari anziché la loro conduzione diretta. Viene richiesta buona manualità e precisione.

Per intraprendere una carriera nel settore metalmeccanico è richiesto un livello di istruzione medio-alto a seconda della posizione ricoperta. È consigliabile possedere un diploma di perito meccanico o meccatronico, o una qualifica professionale equivalente.

Le competenze fondamentali in questo campo includono la conoscenza della meccanica, la capacità di interpretare il disegno tecnico e la comprensione delle norme di sicurezza per l’uso di materiali pericolosi.

Schematicamente, le competenze richieste sono:

–           Conoscenza delle lavorazioni meccaniche

–           Utilizzo e programmazione di macchinari automatizzati come le macchine CNC

–           Buona manualità

–           Precisione e attenzione ai dettagli

–           Capacità di lavoro di squadra

–           Flessibilità ad adattarsi a condizioni lavorative diverse

–           Forza e resistenza fisica per affrontare mansioni faticose

Lavora con noi

Sei interessato a lavorare nel settore metalmeccanico? Invia il tuo CV attraverso la nostra sezione Lavora con noi. Nel caso in cui si aprano posizioni che corrispondono alle tue competenze, non esiteremo a contattarti per un colloquio.

CONCLUSIONE

La metalmeccanica rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’industria, caratterizzato da una vasta gamma di settori che vanno dalla produzione di macchinari alla costruzione di veicoli e aeromobili. Questo comparto non solo svolge un ruolo cruciale nell’economia nazionale e internazionale, ma anche nella promozione dello sviluppo tecnologico e dell’occupazione qualificata. Con quasi 2 milioni di lavoratori e un ruolo di leadership a livello europeo, l’industria metalmeccanica continua ad evolversi, spingendo sempre più verso l’automazione e l’innovazione tecnologica. L’operatore metalmeccanico, con le sue competenze e il suo impegno, rimane una figura centrale all’interno di questo contesto dinamico, contribuendo alla creazione di prodotti di alta qualità e alla competitività del settore a livello globale.

Fonti

ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica

Unimore – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Fondazione Edison – fondazione di ricerca scientifica, socioeconomica e culturale dei sistemi produttivi locali