
Le bronzine sono un tipo specifico di cuscinetto a strisciamento, comunemente utilizzate in motori e snodi meccanici. Il termine bronzina deriva dal materiale con cui sono più frequentemente realizzate ovvero il bronzo. Oggi, le bronzine possono essere realizzate anche con altri materiali, tra cui leghe di rame, acciaio e materiali polimerici. Sono comunemente chiamate boccole o bussole.
Funzione e Caratteristiche
Le bronzine svolgono un ruolo cruciale nel ridurre l’attrito tra parti in movimento, distribuendo il carico e prevenendo l’usura precoce delle superfici a contatto. A differenza dei cuscinetti volventi, le bronzine non utilizzano sfere o rulli, ma si basano su un contatto radente, spesso supportato da lubrificazione per migliorare la durata e l’efficienza del sistema.
Materiali delle Bronzine
A seconda delle esigenze specifiche, le bronzine possono essere realizzate con diversi materiali:
- Bronzo: Materiale classico con buone proprietà autolubrificanti e buona resistenza all’usura.
- Ottone: Alternativa più economica con minore resistenza all’usura rispetto al bronzo.
- Leghe di rame e piombo: Offrono un’ottima resistenza all’attrito e buone proprietà di dissipazione del calore.
- Acciaio: Combina resistenza strutturale con ridotto attrito.
- Materiali polimerici e compositi: Soluzioni leggere e resistenti alla corrosione, adatte ad applicazioni in ambienti aggressivi.
Tipologie di Bronzine
Le bronzine si suddividono in diverse categorie in base all’uso e alla forma:
- Bronzine per motore: Utilizzate nei motori a combustione interna per supportare l’albero motore e le bielle.
- Bronzine per snodi e perni: Impiegate in macchine industriali e mezzi di trasporto per ridurre l’attrito nei punti di articolazione.
- Bronzine autolubrificanti: Contengono grafite o altri materiali lubrificanti per minimizzare la necessità di manutenzione.
- Bronzine flangiate: Presentano una flangia per supportare meglio i carichi assiali.
Applicazioni
Le bronzine trovano impiego in molteplici settori industriali e meccanici:
- Motori a combustione interna: Supportano le bielle e l’albero motore, garantendo un funzionamento efficiente.
- Macchinari industriali: Essenziali negli impianti di produzione per ridurre l’attrito nei componenti mobili.
- Settore ferroviario e automobilistico: Utilizzate in sospensioni, giunti e altre parti soggette a carichi elevati.
- Macchinari agricoli e movimento terra: Fondamentali per garantire durata e affidabilità in ambienti di lavoro gravosi.
Le bronzine rappresentano una soluzione versatile e affidabile per applicazioni in cui è necessario ridurre l’attrito e prolungare la vita utile dei componenti meccanici. La scelta del materiale e del tipo di bronzina dipende dall’applicazione specifica, dalle condizioni di carico e dalla necessità di lubrificazione.
Catalogo
Qui in basso puoi richiedere il catalogo in pdf delle nostre bronzine o boccole in acciaio cementato.